Page 104 - Notiziario 2017-2
P. 104

CARABINIERI DA RICORDARE

LA CASERMA “NICOLA LITTO” DI AVELLINO

Nel penultimo decennio dell’Ottocento l’Arma                     ospitato per quasi cento anni, e trovò, sino al
dei Carabinieri Reali di Avellino, lasciando                     1992, una sistemazione provvisoria non molto
l’edificio del convento di San Generoso a Porta                  lontano da dove sorge ora la nuova e moderna
Puglia, s’insediò nella struttura dell’ex padiglione             struttura in Via Brigata Avellino, sempre inti-
militare. L’edificio, già di proprietà di un pos-                tolata al Carabiniere Nicola Litto. All’ingresso
sidente avellinese, agli inizi dell’Ottocento era                vi è collocata la targa in bronzo dedicata al-
stato acquistato dall’amministrazione comunale                   l’Eroe, prodotta alla fine degli Anni ’30 dello
con l’intenzione di dedicarlo all’acquartiera-                   scorso secolo dalla fonderia napoletana Laganà,
mento dei reparti militari di stanza in città; il                fortunosamente scampata alle distruzioni dei
doppio affaccio su due strade importanti del                     bombardamenti anglo-americani del settembre
centro urbano rendeva la struttura idonea alle                   1943 e del terremoto del 1980.
esigenze militari. Dall’ingresso retrostante sa-
rebbe stato possibile il ricovero dei cavalli e il               IN ALTO IL COMANDO DEI CC. RR. E NEL RIQUADRO A
                                                                 SINISTRA IL RETRO CHE DAVA SU VIA GIUSEPPE
deposito dei materiali. Dopo i lavori di ade-                    MAZZINI, OGGI VIA PASQUALE STANISLAO MANCINI
guamento, iniziati nel 1819 e curati da Luigi                    (IMMAGINI TRATTE DAL SITO WWW.AVELLINESI.IT).
Oberty, trovarono sistemazione dapprima la                       INFINE LA NUOVA CASERMA “NICOLA LITTO” SEDE DEL
Gendarmeria borbonica, poi, dopo l’Unità                         COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI AVELLINO
d’Italia, la Guardia Nazionale e, fino al 1880,
il Distretto Militare. Il 1° luglio 1938 il Co-
mando Generale dell’Arma, con il Foglio d’Or-
dini n. 19, determinò l’intitolazione della
caserma alla memoria del Carabiniere Nicola
Litto, decorato di MAVM “alla memoria” per
i fatti di Mai Lahalà, in Etiopia, del 13 febbraio
1936. Il Comando Gruppo Carabinieri di Avel-
lino (oggi Comando Provinciale), per causa
del terremoto del 23 novembre 1980 fu costretto
a lasciare lo storico e prestigioso edificio al
Corso Vittorio Emanuele II, che lo aveva

104 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109