Page 109 - Notiziario 2017-2
P. 109

ALMANACCO

 RICHIESTA DEL COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA DELL’AUTORIZZAZIONE A DONARE IL TRICOLORE
ALLA STAZIONE DEI CARABINIERI. A FIANCO LA DISPOSIZIONE CON LA QUALE IL COMANDO GENERALE

            DELL’ARMA DISCIPLINA LA DOTAZIONE DELLA BANDIERA NAZIONALE DELLE CASERME

namento delle bandiere necessarie per i circa    casione di dimostrazioni patriottiche o nella
5.000 comandi dell’Arma.                         ricorrenza di speciali solennità pubbliche,
In tale ottica venivano contestualmente auto-    esaudendo così il desiderio della cittadinanza.
rizzate le Stazioni dell’Arma ad accettare,      La donazione, autorizzata, avvenne con una
previa autorizzazione dei comandi di Legione,    solenne cerimonia nel marzo 1917 riscuotendo
le bandiere aventi le dimensioni previste dal    enorme successo tra la popolazione. Succes-
regolamento del servizio territoriale eventual-  sivamente, similmente a quanto accaduto a
mente offerte da “enti pubblici locali non       Castelnuovo Magra, in ogni angolo della Na-
aventi alcun colore politico”.                   zione, comuni o comitati di cittadini apposi-
La disposizione traeva origine dalla proposta    tamente costituiti, donarono il vessillo tricolore
del Sindaco del Comune di Castelnuovo            alla propria Stazione dei Carabinieri.
Magra (SP), all’epoca in provincia di Genova,    L’importanza dell’iniziativa della Giunta del
inoltrata il 30 settembre 1916 al Comandante     Comune ligure è ricordata nella prefazione al
Generale dell’Arma, con la quale si richiedeva   Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri
l’autorizzazione a donare una bandiera na-       del 1994 del Comandante Generale dell‘Arma
zionale alla locale Stazione Carabinieri “da     dei Carabinieri, Generale C.A. Luigi Federici.
inalberare sulla facciata della caserma” in oc-
                                                                                 Giovanni Salierno

                                                 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 109
   104   105   106   107   108   109   110   111   112