Page 23 - Il Carabiniere 2018-3
P. 23

072_075battifoglia_car03  21/02/18  17:57  Pagina 74











































                  purtroppo, molto radicato. È un problema sentito in  e la scienza ha indicato che il nostro è il Paese europeo
                  tutto il mondo e che affonda le radici nella cultura. Si  con più pregiudizi nei confronti delle donne nella ri-
                  spiegano in questo modo i dati di una ricerca promossa  cerca. Addirittura sette italiani su dieci sostengono che
                  recentemente dalle Nazioni Unite e condotta in 14  le donne non possiedano le capacità necessarie per ac-
                  Paesi sulla carriera universitaria delle ragazze: è emerso  cedere a occupazioni di alto livello in ambito scientifico.
                  che solo il 18 per cento consegue la laurea triennale, l’8  In Italia, ma non soltanto, la presenza delle donne in
                  per cento quella specialistica e appena il 2 per cento ar-  determinati ambienti segue un andamento a piramide,
                  riva al dottorato di ricerca.                  con una base nella quale, fin dalle scuole superiori, le
                  Se poi consideriamo in dettaglio la situazione in Italia,  ragazze rappresentano oltre il 50 per cento degli studenti
                  il quadro è ancora meno edificante: una recente indagine  e che si assottiglia inesorabilmente procedendo verso il
                  europea condotta dalla Fondazione L’Oréal per le donne  vertice: le disparità crescono man mano che si avanza
                                                                 verso posti di responsabilità e potere decisionale. È così
                                                                 che le donne sono il 30 per cento dei professori asso-
                                                                 ciati, il 20 dei professori ordinari, e fra gli 80 rettori
                   NEL SEGNO                                      sono appena quattro o cinque.
                                                                  Guardando al passato, comunque, anche se lentamente
                   DELLA PARITÀ                                   e non senza difficoltà, sia le ragazze iscritte alle facoltà
                                                                  scientifiche sia le donne impegnate in laboratori e
                   L’11 febbraio è, dal 2015, la Giornata Internazionale per le donne  centri di ricerca sono andate aumentando. Tuttavia
                   e le ragazze nella scienza. È stata promossa dalle Nazioni Unite per  le statistiche internazionali indicano che ancora oggi
                   invitare a riflettere sull’impor tanza di portare le donne a ottenere  non riescono a raggiungere il 30 per cento. Grandi
                   parità di accesso e partecipazione al mondo scientifico, innanzitutto  assenti dai vertici della ricerca, in Italia come in molti
                   proponendo l’ingresso delle più giovani in quel settore di studi.  altri Paesi del mondo, le ricercatrici vivono ancora
                   Scienza e uguaglianza di genere sono in fatti, secondo l’ONU,entrambe  nell’ombra nei laboratori e nelle università.
                                                                    Non mancano, naturalmente, esempi di eccellenza,
                   vitali per raggiungere gli obiettivi per lo sviluppo concordati a livello
                                                                    e nei settori più diversi. Nel campo della virologia,
                   interna zionale, compresi quelli previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU  per esempio, si deve a Ilaria Capua se oggi tutte le
                   per lo Sviluppo Sostenibile.                     sequenze genetiche dei virus dell’influenza sono
                                                                    riunite in un’unica banca dati accessibile ai ricer-



             74       IL CARABINIERE - MARZO - 2018
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28