Page 69 - Layout 1
P. 69

BORSE DI PLASTICA E BIOPLASTICHE: L’EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E IL SUO RUOLO PRECURSORE IN EUROPA

               Peraltro, con la nuova normativa recentemente entrata in vigore (art. 9
               bis cit. d.l. n. 91/2017), che riguarda anche le borse per alimenti sfusi e
               fissa per tutte le tipologie di borse l’obbligo del pricing (divieto di ces-
               sione delle borse a titolo gratuito), è verosimile che i livelli di consumo
               di tali imballaggi scenderanno ulteriormente. Il dato più aggiornato di-
               sponibile (2016) restituisce un consumo annuale di circa 91.000 tonellate
               di borse di plastica, su cui peraltro pesano ancora ampie sacche di ille-
               galità, che osta-colano il raggiungimento di obiettivi di riduzione ancor
               più ambiziosi.


































               In ogni caso, si anticipa qui che in base alla direttiva 2015/720, ogni Stato, dal 27
               maggio 2018, sarà chiamato ad adottare un’apposita relazione per indicare alla
               Commissione i propri livelli annuali di consumo e i risultati ottenuti nella ridu-
               zione dell’utilizzo delle borse di plastica (la sede sarà quella della relazione più
               generale su tutti gli imballaggi prevista dall’art. 12 della direttiva 94/62/CE). La
               nuova disciplina italiana (art. 220 bis d.lgs. n. 152/2006 introdotto dal decreto
               Mezzogiorno n. 91/2017) chiama in causa, ai fini di tale adempimento, il CONAI
               (che avrà il compito di acquisire dai produttori e dai distributori di borse di pla-
               stica i dati necessari ad elaborare tale relazione) e l’ISPRA (che avrà invece il com-
               pito di elaborare tali dati in attuazione della metodologia di calcolo dell’utilizzo
               annuale pro capite di borse di plastica che la Commissione dovrà adottare).


                       I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale  67
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74