Page 66 - Layout 1
P. 66
- richiede per i tradizionali sacchi usa e getta per il trasporto (alla cassa, etc.),
il requisito della biodegradabilità e compostabilità, secondo certificazioni di
conformità alla UNI EN 13432 rilasciate da organismi accreditati.
COME RICONOSCERLE
Verificare la presenza dei loghi degli
organismi certificatori accreditati,
come
Accanto al logo è poi riportato il n. di
licenza che consente di risalire al sog-
getto/prodotto che ha ottenuto la cer-
tificazione di compostabilità
- richiede poi per le borse a fini di igiene o per alimenti sfusi (reparti or-
tofrutta, macelleria, etc.), oltre alla compostabilità, anche un “contenuto
minimo di materia prima rinnovabile” di almeno il 40% a partire dal 1.1.2018,
di almeno il 50% a partire dal 1.1.2020 e di almeno il 60% a partire dal
1.1.2021, certificato da organismi accreditati, in base allo standard UNI
CEN/TS 16640;
- consente infine l’utilizzo della plastica tradizionale (nel caso delle borse
per il trasporto, ma non per quelle per alimenti sfusi, che devono essere
necessariamente compostabili e biobased) solo in 4 casi (borse riutilizza-
bili):
• borse per il trasporto con maniglia esterna, fornite in esercizi che
commercializzano anche generi alimentari, che devono avere lo spes-
sore della singola parete superiore a 200 micron;
• borse per il trasporto con maniglia esterna, fornite in esercizi che
commercializzano solo prodotti diversi dai generi alimentari, che de-
vono avere spessore della singola parete superiore a 100 micron;
• borse per il trasporto con maniglia interna, fornite in esercizi che
commercializzano anche generi alimentari, che devono avere spes-
sore della singola parete superiore a 100 micron;
• borse per il trasporto con maniglia interna, fornite in esercizi che
commercializzano solo prodotti diversi dai generi alimentari, che de-
vono avere spessore della singola parete superiore a 60 micron.
64 I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri