Page 24 - Layout 1
P. 24
mondo (Mojo, 2007; Kale et al, 2007; Averous 2004), i biopolimeri biodegradabili
hanno diversi vantaggi. come illustrato nella Figura 1.5, di tutti i biopolimeri fab-
bricati nel 2011, il 77% sono andati per i servizi di ristorazione, imbottigliamento
e altri scopi di imballaggio. Più specificamente, vengono usati per sacchi della
spazzatura e per imballaggio, sacchetti per i rifiuti verdi e materiali compostabili,
vari prodotti per la preparazione del cibo e la ristorazione (come posate monouso
compostabili, imballaggi alimentari, film plastici, carta plastificata, contenitori)
(Luckachan e Pillai, 2011, Gross e Kalra, 2002).
tre tipi di biopolimeri, il PLa, i polimeri a base di amido e quelli a base di cellu-
losa, allo stato attuale vivono un certo sviluppo industriale per la produzione di
imballaggi (Rabetafika ed altri, 2006). alcune di queste applicazioni sono elencate
nella tabella 1.1.
BIOPOLIMERO PROPRIETÀ SPECIFICA CAMPO DI APPLICAZIONE
Imballaggi e sacchi, pellicole ali-
Polimero Antistaticità, anticondensazione, mentari, prodotti di igiene, sacchetti
a base umido tocco naturale per pomodori, tovaglie monouso,
piatti per legumi
Polimeri Imballaggi, pellicole alimentari,
a base di cellulosa Trasparenza, antistaticità pellicole per differenti usi
Commestibilità, grande diversità
Polimeri Prodotti galenici, imballaggi
chimica degli amminoacidi,
a base proteica alimentari
permeabilità selettiva ai gas,
Polimeri da oli Siccatività Pitture e vernici
cestini e vasi, bottiglie d'acqua e
Polimeri di sintesi Antifog, brillantezza, latte, bicchieri usa e getta, finestre
da acido lattico antibatterici trasparenti su confezioni,
imballaggi vari, prodotti tessili
Imballaggi cosmetici, pellicole,
Proprietà piezoelettriche,
Poliesteri batterici cestini e vasi monouso, medicali,
(poliidrossialcanoati) antiossidanti, insolubilità in materiali osteosintetici,
acqua
imballaggi rigidi
Caucciù Elastomeri Gomme vulcanizzate
Tabella 1.1 Proprietà specifica dei biopolimeri e applicazione attesa
(Rabetafika et al., 2006, pp. 191 and 193)
1.6.2 - campo medico
Le prime applicazioni sono biopolimeri medici; l'alto costo di partenza è giusti-
ficato in queste applicazioni da un alto valore aggiunto (Rabetafika e altri, 2006).
Le applicazioni mediche sono numerose, diversi biopolimeri sono biocompatibili
e biodegradabili. sono utilizzati per l'incapsulamento di farmaci a rilascio con-
trollato, fili di sutura, abbigliamento medico e accessori, pelle artificiale, viti e le-
22 I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri