Page 22 - Layout 1
P. 22
Quando è miscelato con altri scarti organici, il PLa si degrada per idrolisi e non per
azione microbica. anche in condizioni di elevata umidità, è raro che questo biopolimero
venga contaminato con la muffa o altri microbi; diventa quindi interessante per appli-
cazioni alimentari a lungo termine e viene trasformato a caldo senza troppe modifiche
alle attrezzature di produzione (Gross e Kalra, 2002). il PLa si composta in condizioni
specifiche, a temperatura superiore a 50°c in un ambiente umido (Averous 2004), ide-
almente in strutture di compostaggio industriale (Gross e Kalra, 2002).
1.4.2 - altri poliesteri alifatici e copoliesteri alifatici aromatici
ci sono molti prodotti industriali in poliestere, attraverso processi di fermentazione,
conversione microbiologica e condensazione ad alta temperatura. Questi poliesteri
hanno varie applicazioni, come la realizzazione di abiti, tappeti, componenti che devono
essere resistenti all'usura, alle macchie e facili da pulire (Jarroux 2010).
1.5 - LE MISCELE
Miscelando vari tipi di
biopolimeri, la velocità
di degradazione e le
proprietà specifiche ti-
piche di un biopoli-
mero unico possono
essere modificate per
migliorarne le presta-
zioni. La realizzazione
delle miscele è com-
plessa, in quanto i bio-
polimeri (e i polimeri
in generale) sono
spesso incompatibili
tra loro.
Figura 1.3 Stadio attuale di commercializzazione per diversi biopolimeri (Ravenstijn, 2010, p. 26)
alcuni biopolimeri
stanno cominciando ad attirare l'attenzione per sostituire i componenti che si ritiene
abbiano effetti negativi sulla salute umana. così, l'isosorbide sarebbe candidato ideale
per sostituire il bisfenolo a (bPa) collegato a vari problemi di salute (Ravenstijn 2010).
alcuni biopolimeri sono riusciti di recente ad imporsi sul mercato, e questo riflette
il successo futuro delle biotecnologie industriali che dovrebbero sostituire molti dei
280 milioni di tonnellate di materie plastiche da prodotti petrolchimici. Gli stadi at-
tuali di commercializzazione di diversi biopolimeri sono illustrati nella Figura 1.3.
20 I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri