Page 25 - Layout 1
P. 25
ELEMENTI E CARATTERISTICHE TECNICO-SCIENTIFICHE DEI BIOPOLIMERI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI
gamenti artificiali (Luckachan e Pillai, 2011; Castelan, 2010). Diversi tipi di biopo-
limeri sono attualmente impiegati in campo medico, il PLa, PGa, PHa e cellu-
losa (Luckachan e Pillai, 2011; Rabetafika ed altri, 2006).
1.6.3 - agricoltura e orticoltura
ci sono diverse applicazioni agricole per bioplastiche, tra le quali si trovano i film
per la pacciamatura, vasi e archetti, il rilascio controllato di pesticidi e sostanze nu-
tritive, il condizionamento del terreno, la protezione dei semi, le seminiere, sacchi
di fertilizzante, corde per le colture marine nonché film per la protezione delle
piante (Luckachan e Pillai, 2011; Jarroux 2010; Castelan, 2010). in agricoltura marina,
i biopolimeri sono utilizzati per fare corde e reti da pesca. Essi sono utilizzati
anche come supporti per itticoltura e mitilicoltura (Rabetafika e altri, 2006).
Film per pacciamatura agricola sono utilizzati per promuovere la crescita delle
piante, riducendo l'evaporazione dell'acqua, e le erbacce, aumentando inoltre la
temperatura del suolo. oneri per la rimozione di questi film rappresentano costi
aggiuntivi per la produzione; la loro biodegradabilità in humus quindi riduce i
costi e ottimizza la produzione agricola (Jarroux, 2010; Rabetafika e altri, 2006,
Sartore et al, 2013, Guerrini et al., 2013). i vantaggi economici e ambientali che si
ottengono sono evidenti.
il rilascio controllato di sostanze chimiche in agricoltura è vantaggioso per l'am-
biente. utilizzando biopolimeri è possibile controllare la quantità di prodotti
emessi, il periodo di rilascio, la loro posizione e quindi la loro efficacia. Essi con-
sentono di utilizzare minore prodotto e limitare la loro immissione nell'ambiente
(infiltrazione, volatilizzazione) (Jarroux 2010). i biopolimeri comunemente utiliz-
zati in agricoltura sono amido, chitina, acido alginico, cellulosa e lignina (Luckachan
e Pillai, 2011; Jarroux, 2010). Più recentemente, si stanno affermando applicazioni
spray di vernici biodegradabili per pacciamatura (Malinconico, patent, 2011).
1.6.4 - altre applicazioni
i biopolimeri sono sporadicamente utilizzati per applicazioni più specifiche, come
ad esempio nel settore automobilistico, l'elettronica o la costruzione, ma anche
dei beni di consumo a breve termine, come pannolini e prodotti per l'igiene fem-
minile (Luckachan e Pillai, 2011; Rabetafika ed altri, 2006). sono ugualmente svi-
luppate fibre polimeriche biodegradabili per arredamento e abbigliamento
(Luckachan e Pillai, 2011).
I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale 23
dell’Arma dei Carabinieri