Page 28 - Layout 1
P. 28

2.1.2 - condizioni di esposi-
                                                        zione
                                                        Acqua e umidità
                                                         acqua e umidità possono in-
                                                         fluenzare la biodegradazione
                                                         in due modi. in primo luogo,
                                                          l'acqua  è  necessaria  per  la
                                                          crescita  e  la  riproduzione
                                                           dei microrganismi; quando
                                                           c'è umidità, ci dovrebbe es-
                                                           sere attività microbica e i
                                                          polimeri degradano più ra-
                                                          pidamente.  in  secondo
                                                         luogo,  l'idrolisi  svolge  un
          ruolo importante nella degradazione di alcuni polimeri e dovrebbe aumentare in
          ambienti umidi, portando ad un aumento del numero di siti disponibili per l’at-
          tacco dei microrganismi (Kale e altri, 2007).


          Acidità
          Per i polimeri idrodegradabili, la reazione può essere influenzata dal pH. ad esem-
          pio, il tasso di idrolisi del PLa è più lento a pH 5,0 e più rapido in soluzioni più
          alcaline o più acide (Auras et al., 2004). a loro volta, i prodotti di degradazione,
          come l'acido lattico da PLa, possono modificare il pH dell'ambiente. Variazioni
          di pH possono cambiare non solo il grado di idrolisi, ma anche la crescita di mi-
          crorganismi (Kale et al, 2007).


          Temperatura
          La temperatura è un fattore noto nel controllo della biodegradazione, poiché la
          velocità di reazione di idrolisi e l’attività microbica aumentano quando la tempe-
          ratura aumenta. se le temperature sono troppo alte, l'attività microbica diminuisce
          o si ferma. i microrganismi possono crescere e riprodursi in modo ottimale a di-
          verse temperature (Kale e altri, 2007).

          Condizioni di aerobicità o anaerobicità
          Durante la biodegradazione aerobica, i microrganismi utilizzano ossigeno e con-
          sumano il carbonio del biopolimero come fonte di cibo; questo si traduce in co 2
          e acqua, che corrisponde ad una ossidazione biologica enzimatica. Questa rea-
          zione domina se è presente un elevato contenuto di ossigeno (almeno il 6%). se


           26          I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33