Page 32 - Layout 1
P. 32

IL COMPOSTAGGIO DEGLI IMBALLAGGI E

          DELLE BIOPLASTICHE:

          STANDARD E CERTIFICAZIONI
          di Francesco Degli Innocenti*


             RIASSUNTO
             Nel tempo sono state messe a punto definizioni e metodi di prova così che cittadini e imprese
          potessero avere certezza dei materiali compostabili sul mercato. La caratterizzazione di un mate-
          riale plastico secondo lo schema di prova della UNI EN 13432 non è attività né semplice né eco-
          nomica.  Sono  analisi  che  richiedono  l’intervento  di  laboratori  specializzati  dotati  di
          apparecchiature specifiche e personale competente. Tuttavia, utilizzando gli strumenti di certifi-
          cazione è possibile operare in questo settore in modo non equivoco, ma basandosi su riferimenti
          oggettivi.  Ciò pone le basi per il pieno, e soprattutto duraturo sviluppo commerciale di nuove
          applicazioni, quali le plastiche compostabili, le quali sono sottoposte a prove molto specifiche
          che assicurano alti livelli di qualità con profonda valenza ambientale.

          COMPOST OF PACKAGING AND BIOPLASTIC: STANDARDS AND CERTIFICATIONS

             ABSTRACT
             Over time, definitions and test methods have been provided for citizens and business about compostable ma-
          terials on the market. Characterization of  a plastic material according to the test pattern of  UNI EN 13432
          is neither simple nor economical. This kind of  analysis requires specialized laboratories and operators. Anyway,
          certification allows to act in an unequivocal manner, based on objective references, as to set the foundation for the
          full and long-lasting commercial development of  new applications. Compostable plastics, which are subject to specific
          tests, ensure high levels of  quality and respect for the environment.

          1 - IL COMPOSTAGGIO


                   a qualche anno è nato un grosso interesse per l'utilizzo del compostag-
                   gio come opzione per il trattamento della frazione organica dei rifiuti
          Dsolidi urbani, ossia gli scarti di cucina e del giardino. In realtà, il com-
          postaggio dei rifiuti organici non è una novità. Anzi, è una tecnologia piuttosto
          anziana che è stata accantonata in quanto economicamente svantaggiosa rispetto
          all'uso della discarica, in tempi in cui gli spazi da poter adibire a discarica erano
          ancora numerosi e non erano noti i problemi legati all’interramento di rifiuti or-
          ganici (inquinamento delle falde acquifere, produzione incontrollata di biogas,
          odori molesti). Il compostaggio è un fenomeno spontaneo. È forse capitato a
          qualcuno di vedere, in campagna, cumuli di materiale organico (rifiuti, escrementi,
          segatura, trucioli di legno, ecc.) produrre calore ed esalare vapore, come se fosse
          in atto una combustione senza fiamma. In realtà il materiale non brucia, anche

         * Coordinatore CEN CT249 WG9 Plastiche- Degradazione e CEN TC249 WG17 Plastiche- Bioplastiche

           30          I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37