Page 33 - Layout 1
P. 33

se il fenomeno che è
               alla base dello sviluppo
               di  calore  non  è  poi
               così  differente  dalla
               combustione.  Un  cu-
               mulo di rifiuti organici
               è appetibile per i mi-
               crorganismi  normal-
               mente        presenti
               nell’ambiente. Se il te-
               nore di acqua è suffi-
               cientemente  alto,  i
               microrganismi comin-
               ciano a consumare le
               sostanze    nutritive,
               ossia a degradare le molecole organiche, producendo anidride carbonica e calore.
               Tale calore, a causa della forma del cumulo, che ha poca superficie esposta all'at-
               mosfera rispetto al volume interno, si dissipa con difficoltà. La temperatura della
               massa si accresce sempre di più, fino a raggiungere valori elevati, fino a 60-70
               gradi centigradi.  L’alta temperatura aumenta la velocità di degradazione cosicché
               il compostaggio, controllato in impianti specifici, diventa un sistema accelerato
               di trattamento dei rifiuti organici. Alla fine del processo il rifiuto iniziale si è tra-
               sformato in una sostanza che è del tutto simile all'humus, la parte fertile del ter-
               reno, ricca di sostanze organiche. Questo prodotto è chiamato compost e può
               essere utilizzato come ammendante dei suoli agricoli, per migliorare la costitu-
               zione fisico-meccanica e la fertilità grazie all'apporto di sostanza organica.


               2 - IL COMPOSTAGGIO DEGLI IMBALLAGGI


               La Direttiva 94/62/EC sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio ha specificato che
               il compostaggio dei rifiuti da imballaggio è da considerarsi una vera e propria
               forma di riciclo di materia, in quanto il prodotto di partenza, l’imballaggio, viene
               trasformato in un nuovo prodotto, il compost. Il trattamento biologico può as-
               sumere un ruolo molto importante per raggiungere gli obiettivi di riciclo fissati
               dalla Direttiva, laddove altre forme di riciclo dei materiali non sono proponibili
               per motivi tecnici od economici. La Direttiva ha indicato l’esigenza della prepa-
               razione di standard europei per la definizione dei requisiti di compostabilità, ossia
               delle caratteristiche che un imballaggio deve possedere per poter essere definito
               “compostabile” e quindi riciclato con questa particolare forma di trattamento.


                       I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale  31
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38