Page 34 - Layout 1
P. 34

La definizione di tali criteri è di
                                                       grossa importanza perché ma-
                                                       teriali non compatibili col com-
                                                       postaggio (plastica tradizionale,
                                                       vetro, materiali contaminati con
                                                       metalli pesanti) possono dimi-
                                                       nuire la qualità finale del com-
                                                       post e renderlo inadatto all'uso
                                                       in agricoltura e quindi commer-
                                                       cialmente  non  accettabile.  Il
                                                       compostaggio è veramente rici-
                                                       clo solo se permette la reinte-
                                                       grazione della materia riciclata
                                                       sul  mercato;  da  un  punto  di
                                                       vista ambientale questo signi-
          fica l'integrazione del prodotto nei cicli bio-geochimici del carbonio con il ripri-
          stino dei cicli ecologici naturali. Quindi, un imballaggio che non soddisfa le
          richieste di compatibilità col compostaggio non può essere riciclato mediante
          questa forma di trattamento dei rifiuti.

          3 - L’ATTIVITÀ DEL CEN


          Il Comitato europeo di normazione, meglio noto con l'acronimo CEN, è stato
          direttamente coinvolto dalla Commissione Europea nella definizione degli stan-
          dard (più precisamente definiti “norme tecniche”) a supporto alla Direttiva, ri-
          guardanti  la  compostabilità  degli  imballaggi.  L’UNI,  l’Ente  Italiano  di
          Normazione, ha poi tradotto ed implementato in Italia lo standard come UNI
          EN13432 (“Requisiti per gli imballaggi recuperabili mediante compostaggio e
          biodegradazione- Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale
          degli imballaggi”) che specifica i criteri di compostabilità degli imballaggi.

          4 - LA NORMA TECNICA UNI EN 13432


          Secondo la norma UNI EN 13432 un imballaggio è compostabile se è formato
          da componenti (si definisce componente una qualsiasi parte di un imballaggio
          che può essere separata a mano o usando mezzi fisici semplici) che hanno rice-
          vuto individualmente la qualifica di compostabilità. In questo modo l’analisi di
          compostabilità di un imballaggio viene semplificata in quanto ricondotta all’analisi
          di compostabilità dei singoli materiali costitutivi. Il vantaggio è ovvio: i materiali


           32          I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39