Page 29 - Layout 1
P. 29
ELEMENTI E CARATTERISTICHE TECNICO-SCIENTIFICHE DEI BIOPOLIMERI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI
il contenuto di ossigeno è più piccolo, i microrganismi aerobici cambiano il loro
tasso di metabolizzazione, che comporta una riduzione del tasso di biodegrada-
zione. in condizioni anaerobiche, i microrganismi consumano il carbonio del po-
limero e liberano cH e co . ogni tipo di microrganismo può consumare a
2
4
velocità diverse il carbonio dei biopolimeri; la biodegradazione in condizioni ae-
robiche può differire completamente da quella in condizioni anaerobiche (Kale e
altri, 2007).
Parametri microbiologici
La densità di popolazione (concentrazione) microbiologica, il condizionamento
precedente (adattamento e acclimatazione), la distribuzione nello spazio, la di-
versità microbica e il metabolismo hanno un grande impatto sulla biodegrada-
zione (Castelan, 2010). ad esempio, gli enzimi adottano varie conformazioni e di
conseguenza hanno maggiore affinità di biodegradazione per particolari polimeri.
L’Aspergillus niger e l’Aspergillus flavus producono enzimi che degradano poliesteri
specifici (derivati da monomeri dicarbossilici aventi da 6 a 12 atomi di carbonio)
più velocemente di quelli derivati da altri monomeri (Rustgi e Chandra, 1998). Vari
microrganismi consumano quindi polimeri specifici a diverse velocità (Kale et al,
2007). altri parametri chimico-fisici ambientali hanno un impatto sulla degrada-
zione, come il tipo di mezzo (interrato, in superficie, in acqua dolce, di mare, in
compost) i nutrienti (azoto e fosforo), le condizioni di miscelazione e di turbo-
lenza e la salinità (Castelan, 2010).
BIBLIOGRAFIA
astM international (2013). committee D20.96 on Environmentally Degradable
Plastics and biobased Products. In ASTM International.
http://www.astm.org/coMMit/subcoMMit/D2096.htm.
auras, r., Harte, b. and selke, s. (2004). an overview of polylactides as packaging
materials. Macromolecular bioscience, vol. 4, n° 9, p. 835-864.
avérous, L. (2004). biodegradable Multiphase systems based on Plasticized
starch: a review. Journal of Macromolecular Science, Part C: Polymer Reviews, vol. 44,
n° 3, p. 231-274.
bewa, H. (2006). Matériauxpolymèresbiodégradables et applications (Note de Synthèse II)
(synthèse sur les produitsbiodégradables). France, aDEME Éditions, p. 16
bewa, H. (2009). Étude d’uneméthodologiesimplifiée pour la réalisation des ACV des
bioproduits. France, aDEME Éditions, p. 32
castelan, G. (2010). Polymèresbiodégradables. In anonyme, Bioprocédésdans les
domaines de la santé, de l'agroalimentaire et de la chimie. France, Éditions techniques
I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale 27
dell’Arma dei Carabinieri