Page 23 - Layout 1
P. 23
ELEMENTI E CARATTERISTICHE TECNICO-SCIENTIFICHE DEI BIOPOLIMERI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI
sacchetti per il compostaggio in PLa e in miscele amido termoplastico/poliesteri,
sacchetti flessibili e altri prodotti in PHa ottenuti per stampaggio ad iniezione,
utensili, poliolefine di soia per l'industria del poliuretano sono già oggi commer-
cializzati. Molte aziende hanno iniziato a commercializzare il Pbs per i film di
pacciamatura e di imballaggio in agricoltura, mentre i produttori di imballaggi
per bevande analcoliche sono impegnati a utilizzare il PEt (polietilentereftalato)
proveniente da fonti rinnovabili (Halley e Dorgan, 2011).
i biopolimeri hanno vantaggi specifici per alcune applicazioni, in particolare per
facilitare la gestione dei rifiuti dell'industria alimentare.
1.6 - UTILIZZO DEI BIOPOLIMERI
L'utilizzo di biopolimeri è limitato dalla concorrenza dei polimeri tradizionali,
poco costosi e ben conosciuti dai loro utilizzatori (Gross e Kalra, 2002). Le infra-
strutture per la loro valorizzazione dovrebbero essere opportunamente sviluppate
e richiedono significativi investimenti; senza compostaggio o riciclaggio, i biopoli-
meri sono destinati a smaltimento in discarica (Gross e Kalra, 2002).
nuovi biopolimeri devono essere sviluppati per superare le loro debolezze, com-
presa la loro durata non prevedibile, la insufficiente resistenza meccanica in alcuni
tipi di sollecitazione ed il loro prezzo elevato (van Beilen e Poirier, 2008). Quando
questi biopolimeri raggiungeranno una massa critica per effetto del miglioramento
delle prestazioni e dei loro costi di produzione, e quando i prezzi dei prodotti
petrolchimici cresceranno ulteriormente e i consumatori saranno diventati più
consapevoli delle loro qualità ambientali, il loro prezzo sarà più accessibile (Song
e altri, 2009).
tre grandi applicazioni di nicchia sono identificate in relazione alle proprietà dei
biopolimeri: medicina, agricoltura e imballaggio (Rabetafika e altri, 2006). i bio-
polimeri sono utilizzati in applicazioni a breve termine, dove la loro biodegrada-
bilità è un vantaggio (European Bioplastics, 2012), tra gli altri, nel packaging
alimentare, sacchetti usa e getta, film da pacciamatura agricola, pannolini usa e
getta e persino tee da golf (Song et al, 2009; Rabetafika ed altri, 2006). Essi sono
utilizzati anche in applicazioni più durevoli, quali il tessile, beni di consumo, com-
ponenti automobilistiche e materiali di costruzione, quando l'accento è posto sull'uso
di fonti rinnovabili; le proprietà di biodegradabilità vengono ignorate o controllate
nella fase di progettazione (Song et al, 2009).
1.6.1 - Packaging alimentare
il tasso di riciclo delle materie plastiche è il 29% in Europa (Plastics Europe, 2014).
Dato il basso tasso di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio in tutto il
I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale 21
dell’Arma dei Carabinieri