Page 16 - Layout 1
P. 16
rato un sistema ambiental-
mente sostenibile, ma quando
le plastiche vengono utilizzate
per applicazioni a contatto con
alimenti o altri residui vegetali,
come nel caso specifico del pac-
kaging alimentare, pacciama-
ture, ovvero nei casi in cui il
materiale giunge al fine vita
fortemente contaminato da re-
sidui organici, per il corretto ri-
ciclo del manufatto esigono un
lavaggio preliminare (determi-
nando costi aggiuntivi) o in al-
ternativa vengono destinate
all’incenerimento o alla discarica. È in questi casi che le plastiche biodegradabili pos-
sono rappresentare un’alternativa e offrire soluzioni che comportano la riduzione dei
costi gestionali.
a ciò va anche aggiunta la crescente richiesta di plastiche biodegradabili ad uso
agricolo (es. film pacciamanti) che si stanno diffondendo proprio per le difficoltà
ed i costi per le aziende agricole legati allo smaltimento delle plastiche non bio-
degradabili. Le bioplastiche sono quindi utilizzate poiché le loro performance am-
bientali e la loro funzionalità (intesa come idoneità ad uno scopo preciso)
rappresentano un valore aggiunto.
Dal punto di vista della performance ambientale, si riscontra innanzitutto una serie
di applicazioni a breve vita, in cui è esaltata la biodegradabilità e/o compostabilità
del prodotto (applicazioni che, allo stato attuale, rappresentano la fetta più signi-
ficativa del mercato delle bioplastiche).
Di seguito sono menzionate tra le applicazioni più rilevanti per dimensioni di mercato:
- sacchi compostabili per la raccolta della frazione organica del rifiuto e “car-
rier bags” (che possono, a loro volta, essere utilizzati come sacchetti per la
raccolta della frazione organica del rifiuto), che contribuiscono ad aumentare
il volume del rifiuto organico raccolto, a ridurre le quantità di rifiuto smaltito
in discarica e a migliorare la qualità del compostaggio.
- Film biodegradabili per pacciamatura che possono essere lavorati nel terreno
dopo l’utilizzo, contribuendo alla riduzione della quantità di lavoro e dei
costi economici e ambientali connessi con le fasi di raccolta e smaltimento
dei teli tradizionali.
14 I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri