Page 14 - Layout 1
P. 14

ELEMENTI E CARATTERISTICHE

          TECNICO-SCIENTIFICHE DEI

          BIOPOLIMERI BIODEGRADABILI E
          COMPOSTABILI

          di Mario Malinconico*


             riassunto
             il settore delle materie plastiche tradizionali, maggior campo di applicazione del petrolio dopo
          i settori dell’energia e dei trasporti, produce annualmente 200 milioni di tonnellate, di cui 40
          milioni in Europa. L’aspetto più controverso delle plastiche tradizionali è il loro smaltimento e
          riciclo; quando correttamente gestito può essere considerato un sistema ambientalmente soste-
          nibile, ma quando le plastiche giungono al fine vita con contaminazione da residui organici deb-
          bono essere preliminarmente lavate per essere correttamente inviate a riciclo o in alternativa sono
          destinate all’incenerimento o alla discarica. È in questi casi che le plastiche biodegradabili possono
          rappresentare un’alternativa e offrire soluzioni che comportano la riduzione dei costi gestionali.

          TECHNO-SCIENTIFIC FEATURES OF BIODEGRADABLE AND COMPOSTABLE
          POLYMERS


             abstract
             Plastic traditional industry produces 200 million tons per year, of  which 40 million in Europe. Plastic is the
          largest use of  petroleum after energy and transport. The most controversial aspects of  traditional plastic are disposal
          and recycling. Correct management  can  be considered an environmentally sustainable system, but when plastic’s
          life comes to an end, with contamination from organic residues, it must be pre-washed for proper recycling or, al-
          ternatively, it is destined for incineration or landfill. In these cases, biodegradable plastics can be an alternative and
          offer solutions that reduce management costs.


          INTRODUZIONE

              l Pianeta è in uno stato precario. in poco più di un secolo, le scoperte scien-
              tifiche che consentono uno stile di vita agiato, casa confortevole, una dieta
          iequilibrata, una maggiore aspettativa di vita, i viaggi e le telecomunicazioni
          in tutti i continenti hanno cessato di evolvere. Questi miglioramenti hanno anche
          prodotto conseguenze significative per il Pianeta, compresa la modifica della
          quantità di risorse naturali necessarie per soddisfare queste esigenze. uno dei fe-
          nomeni che hanno permesso questi progressi è stata la straordinaria crescita delle
          materie plastiche. Grazie al loro basso costo e le loro molteplici qualità, le materie
          plastiche hanno invaso la nostra vita quotidiana in settori diversi come imballag-
          gio, costruzioni, trasporti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, mobili e ar-
          ticoli per il tempo libero (Bewa, 2006).

         * Direttore di Ricerca presso Istituto Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR, Pozzuoli (Na)
           12          I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19