Page 12 - Layout 1
P. 12

a) migliorare la produzione sostenibile e di qualità dei prodotti in
                ciascuno dei settori (da quelli della produzione primaria a quelli
                della trasformazione), sfruttando in modo più efficiente le inter-
                connessioni fra gli stessi, con una valorizzazione puntuale della
                biodiversità sia terrestre che marina, dei servizi ecosistemici e
                della circolarità, la creazione di nuove catene del valore, più lun-
                ghe e maggiormente radicate nel territorio, che possano consen-
                tire la rigenerazione di aree abbandonate, terre marginali e siti
                industriali dismessi;


             b) creare maggiori investimenti in R&I, spin off/start-up, istruzione,
                formazione e comunicazione; migliorare il coordinamento tra sog-
                getti interessati e politiche a livello regionale, nazionale e comu-
                nitario;  migliorare  il  coinvolgimento  del  pubblico,  e  condurre
                azioni mirate allo sviluppo del mercato dei prodotti biobased.

          La Strategia comprende anche azioni volte a promuovere la bioeconomia
          nel bacino del Mediterraneo, soprattutto attraverso una efficace parte-
          cipazione italiana alle iniziative BLUEMED e PRIMA, con lo scopo di-
          favorire  la  valorizzazione  delle  risorse  naturali,  la  rigenerazione



           10          I Quaderni                             Rivista Tecnico-scientifica ambientale
                                                              dell’Arma dei Carabinieri
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17