Page 94 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 94
L’uso strumentale del Protocollo di Kyoto: ovvero l’eolico all’italiana
locali ed anche questi volumi e superfici vanno sommati. Sebbene spes-
so si dichiari che il calcestruzzo al termine dell’impianto (15-20 anni) FOCUS
verrà rimosso, in pratica ciò non avviene per gli elevati costi di rimozio-
ne e smaltimento come rifiuto speciale, o solo parzialmente per la pro-
fondità di 1 m, che non offre alle essenze boschive autoctone alcuna
possibilità di ricolonizzare il sito. Così pure è bene mettersi l’animo in
pace sulla ripiantumazione altrove degli alberi sradicati, o di un pari nu-
mero sostitutivo; rarissimi casi sono realmente documentati. L’opposto
della riforestazione promossa dal Protocollo!
Il “consumo” totale è stimabile in circa 100mila mq e 7.000 mc per
12 torri da 1,5 MW con una produzione elettrica reale tra 26 e 33
GWh/anno nei siti ottimali, spesso meno.
La differenza di fondo tra impianti eolici e altre fonti rinnovabili
(biomassa, solare termodinamico o fotovoltaico) è che ai primi sono
necessarie aree boschive e/o agricole, quindi pregiate e critiche sul pia-
no paesaggistico, mentre per i secondi, più produttivi a parità di super-
ficie, si può fruire di aree industriali, già con infrastrutture adeguate, o
addirittura riqualificando aree dismesse come cave o discariche esauri-
te, in pratica senza consumo di nuovo territorio.
La situazione impiantistica e produttiva in Italia
Le informazioni del settore indicano che la potenza eolica installata
a fine 2007 arriverà a sfiorare i 3.000 MW. Da una analisi sulla produ-
zione si “scopre” – ma non è una novità per gli addetti ai lavori – che
questi impianti “lavorano” molto poco. Per i paesi del nord Europa si
ha un numero di ore equivalenti da un massimo di 3.500 (Irlanda e
Scozia) ad una media superiore alle 2.000 (Spagna e Francia), mentre in
Italia il valore è di 1.480 nel 2006. In temini più concreti, tutto il parco
eolico italiano installato a fine anno 2006 – circa 2.100 MW – ha im-
messo in rete solo 3.200 GWh, pari allo 0,9% del fabbisogno elettrico nazio-
nale. Considerato che in Italia la domanda di elettricità cresce di circa il
2,2% all’anno, ossia di 7.400 GWh, la produzione eolica va a coprire 8
meno del 50% della nuova richiesta. Per fare dei raffronti, l’idroelettri- n.
-
co ha prodotto nello stesso periodo 36.657 GWh, mentre la geotermia III
5.527 GWh, con soli 700 MW installati.
Anno
SILVÆ 101