Page 99 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 99
FOCUS
1996-2006: DIECI ANNI
DI EOLICO IN ITALIA
di Domenico Coiante *
Di fronte alla necessità di ridurre le Given the need to reduce carbon dioxide
emissioni di anidride carbonica, l’Italia emissions Italy has envisaged wind energy
ha visto nel programma eolico una delle programme as one of the alternatives to
alternative per la produzione energetica. energy production. However, production
Ma ci sono costi di produzione, reale pro-
duttività dei siti, prezzo degli aerogenera- costs, actual wind energy sites
tori, bilancio economico complessivo, pos- productivity, aerogenerator prices, overall
sibile impatto ambientale e paesaggistico balance, environmental and landscape
a confermare l’opportunità di approfon- impact confirm the conveniency is to
dire con riscontri numerici le tematiche le- investigate further on issues related to
gate all’eolico, il cui incremento produtti- wind energy with a numerical cross-check.
vo in Italia nel 2006 è stato equivalente In 2006 wind energy productive increase
ad un risparmio di petrolio di appena lo in Italy was equal to a 0,3% of petrol
0,3 per cento del fabbisogno energetico
nazionale. Complessivamente l’incremen- savings in terms of national energy
to annuale della produzione eolica va a requirements. All in all, annual increase
coprire il 12% circa della nuova doman- of wind energy production covers about
da di elettricità. 12% of the new demand for electricity.
è un problema di costi di produzione, con e senza i certifi-
cati verdi, come vedremo; c’è il problema della reale pro-
C’duttività dei siti; c’è da considerare il costo, ai prezzi attua- 8
li, degli aerogeneratori; c’è, infine, ma non da ultimo, il bilancio econo- n.
-
__________________ III
* Componente del CNP (COMITATO NAZIONALE per la protezione del PAESAGGIO).
Per oltre 10 anni ha diretto il Settore Fonti Rinnovabili dell’ENEA Anno
SILVÆ 107