Page 104 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 104

1996-2006: dieci anni di eolico in Italia


               di produzione energetica saranno presi dai bollettini del GSE, in quan-
         FOCUS to esso è preposto alla contabilizzazione del corrispettivo da pagare per
               i kWh effettivamente immessi in rete. Questo rappresenta il dato più si-
               gnificativo e certo dell’avvenuta produzione eolica. Si faccia riferimen-
               to alla Tab. 1, che raccoglie gli ultimi dieci anni di dati dell’eolico italia-
               no e alla successiva Fig. 2, che rappresenta la sintesi grafica dei dati di
               potenza, di energia e di produttività annuale.
               - La curva grigio-chiara e indicata da rombi in basso rappresenta l’anda-
               mento della potenza eolica efficiente a partire dal 1995 e fino al 2006.
               Per quest’ultimo anno i dati vanno considerati provvisori in quanto
               non ancora consolidati. La potenza efficiente differisce dalla potenza
               nominale cumulata per il fatto che essa tiene conto della gradualità
               dell’entrata in produzione dei nuovi impianti nell’arco dell’ultimo an-
               no. Pertanto la produzione di energia viene attribuita ad una potenza
               inferiore rispetto a quella nominale che risulta installata alla fine del-
               l’anno. La flessione della crescita negli anni 2002-2003 appare chiara-
               mente superata ad opera dell’entrata in campo dei CV. A partire dal
               2003 la crescita è ripresa e l’andamento attuale è chiaramente esponen-
               ziale con un valore raggiunto nel 2006 di circa 2100 MW.
               - La curva intermedia grigio scura e indicata da quadrati mostra l’anda-
               mento della produzione annuale di energia elettrica, la cui crescita è pu-
               re esponenziale. Il valore registrato nel 2006 è stato di 3215 GWh.
               - La terza curva, quella in nero e indicata da triangoli più in alto, riporta il
               fattore di carico degli impianti espresso in termini pratici come numero
               di ore annuali equivalenti all’utilizzazione degli impianti a piena poten-
               za. Tale parametro, come si è detto, rappresenta la produttività degli
               impianti e ne costituisce il fattore di merito in quanto esso collega
               l’energia annualmente prodotta alle caratteristiche di ventosità dei siti in
               cui sono installati gli aerogeneratori. Guardando l’andamento del grafi-
               co si può notare che c’è stata una crescita di questo parametro fino al
               2001-02, anno in cui esso ha raggiunto il valore di picco di 1800 ore
               equivalenti. Poi è iniziata una notevole diminuzione fino al valore di
               1430 ore del 2005 con una ripresa a 1531 ore nel 2006.
               - Dall’andamento delle tre curve si evidenziano chiaramente due perio-
          Anno
               di distinti di crescita, 1995-2001 e 2003-2006, separati dalla stasi del 2002.
          III
          -
          n.
          8
         112 SILVÆ
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109