Page 101 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 101
1996-2006: dieci anni di eolico in Italia
a) Il recente acquisto di 195 aerogeneratori da 850 kW dalla spagnola
Gamesa da parte dell’ENEL al prezzo scontato di 850 euro/kW forni- FOCUS
sce il dato aggiornato circa il costo delle macchine di grande taglia.
Aggiungendo i costi di sistemazione del sito e d’installazione si arriva al
consueto costo d’impianto chiavi in mano di 1000 euro/kW usato nella
nostra valutazione. Assumiamo poi una vita operativa di 25 anni ed un
tasso d’interesse reale pari al 5% e consideriamo un costo annuale di
esercizio e manutenzione pari al 3% del capitale. Il rateo delle tasse di-
rette è stato assunto pari al 20% ed il tempo di deprezzamento degli
impianti tecnici pari a 12 anni. Infine si è ipotizzato di poter recuperare
dall’impianto a fine vita operativa il 25% del valore iniziale e di usare ta-
le entrata per le spese di smantellamento.
Riportiamo sull’asse delle ascisse i valori delle ore annuali di utilizzazio-
ne degli impianti, equivalenti alla piena potenza, tenendo presente che
tale parametro è strettamente collegato alle caratteristiche di ventosità
media del sito di installazione dell’impianto. Il suo valore numerico
esprime la produzione specifica annuale, cioè la produttività, espressa
in kWh per kW. La curva in nero mostra il risultato dei calcoli. Ad
esempio, si può vedere che, in un sito in cui la velocità del vento per-
mette una produttività annua pari a 1000 kWh per kW di potenza del-
l’impianto, cioè un sito da 1000 ore equivalenti, il costo del kWh pro-
dotto sarà pari a circa 12 centesimi di euro, mentre a 2000 ore corri-
sponde un costo del kWh pari a circa 6 centesimi.
Nel secondo trimestre del 2006 il costo di produzione medio delle cen-
trali termoelettriche è stato pari a 8,7 centesimi di euro a kWh
(Relazione annuale dell’AEEG 2006, p. 67). Tale costo è comprensivo
dei costi fissi e dei costi di combustibile ed è mediato sul parco di gene-
razione termoelettrica. Poiché il valore economico dell’elettricità eolica
è determinato dal solo credito del combustibile risparmiato (costi va-
riabili) in quanto non si riconosce agli impianti intermittenti alcun cre-
dito di capacità di potenza (costi fissi), occorre disarticolare il costo di
produzione termoelettrico nelle due componenti e riferire la competiti- 8
vità soltanto alla componente del costo di combustibile. Infine occorre n.
-
aggiungere un corrispettivo per la qualità “verde” del kWh prodotto e III
così determinare il valore economico da attribuire all’unità di energia
Anno
SILVÆ 109