Page 102 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 102

1996-2006: dieci anni di eolico in Italia


               rinnovabile. A seguito della delibera n. 34/05 dell’AEEG, si è stabilito
         FOCUS che il valore riconosciuto all’energia rinnovabile proveniente da im-
               pianti di taglia superiore a 1 MW sia uguale al prezzo di cessione che
               l’AU pratica nei confronti delle imprese distributrici per la vendita sul
               mercato vincolato (Del. 34/05 art. 4.1). Poiché tale valore viene a di-
               pendere dalle fasce orarie in cui si cede l’energia, il calcolo è di difficile
               applicazione, tanto è vero che al produttore viene offerta la possibilità
               di scegliere un regime semplificato, basato su un prezzo medio indiffe-
               renziato (art. 4.2). Entrambi i riferimenti di prezzo vengono pubblicati
               mensilmente sul sito internet (www.acquirenteunico.it). Pertanto, per
               semplificare il nostro ragionamento, considereremo il caso del prezzo
               medio indifferenziato come riferimento per la competitività del kWh
               eolico. Per il 2006, si trova sul sito internet dell’AU che la media annua-
               le del corrispettivo mensile riconosciuto è stato di 7,158 centesimi di
               euro per kWh immesso in rete e tale valore costituisce per noi il livello
               di riferimento per la competitività economica dell’eolico.
               La curva del costo del kWh senza incentivi incontra tale livello di com-
               petitività per una produttività minima degli aerogeneratori di circa 1600
               kWh/kW. Pertanto, nei siti caratterizzati da una ventosità annuale di al-
               meno 1600 ore equivalenti, la produzione eolica è da ritenere competi-
               tiva con quella degli impianti termoelettrici di confronto.
               b) Il prezzo dei CV per il 2006 è stato fissato dal GSE a 12,528 centesi-
               mi di euro a kWh. Questa incentivazione, erogata per i primi 8 anni di
               funzionamento dell’impianto, produce sul Valore Attuale Netto d’im-
               presa, calcolato per i 25 anni della vita operativa prevista per l’impianto,
               un effetto equivalente a ridurre il costo del kWh di 5,746 centesimi (li-
               vellato su tutta la vita operativa). Pertanto la nuova curva di costo si
               viene a trovare traslata verso il basso di 5,746 centesimi, come mostrato
               in Fig. 1 dalla linea in grigio. Si può facilmente vedere che la situazione
               della redditività è ora completamente cambiata: per avere la competiti-
               vità bastano siti da 950 ore. Si può notare, infine, che, per siti di vento-
               sità media superiore alle 2000 ore, il costo di produzione si azzera com-
               pletamente e il ricavo coincide praticamente con l’utile lordo.
                  In conclusione, l’osservazione del grafico mostra come la presenza
          Anno
               dei CV produca alcuni effetti notevoli, che attualmente dominano lo
          III
          -
          n.
          8
         110 SILVÆ
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107