Page 45 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 45

Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico



                   Tabella 1 - Confronto tra le diverse tecniche di monitoraggio
                                   degli inquinanti atmosferici                      FOCUS

                                            Vantaggi               Svantaggi

                                     Dati a breve termine, dati on
              Monitoraggio automatico  line (inquinamento hot spot e  Costosi, richiedono specia-
                  con analizzatori                           lizzazione e manutenzione
                                         di fondo urbano)
                                       Speciazione per alcuni  Costo mediamente elevato,
                                     inquinanti come ad esempio necessità di un forte impiego
               Monitoraggio con tubi di                      di mano d'opera a meno di
                diffusione (denuder)      HONO e HNO 3
                                     (inquinamento di fondo re-  impiegare dispositivi auto-
                                             gionale)               matizzati
                                     Utile vicino alle sorgenti di
                                    inquinamento per l'identifica-  Costosi, richiedono specia-
                Monitoraggio remoto  zione, dispositivi multicom-  lizzazione, dati non confron-
                                      ponente, dati risolti su un  tabili semplicemente con i
                                                                  dati puntuali
                                         cammino lineare
                                       Portatili, basso costo,
             Monitoraggio tramite sensori  semplici da usare      Minimo livello
                                      (inquinamento hot spot)    rilevabile elevato
                                      Basso costo, semplicità
               Monitoraggio mediante  d'uso, utili per effettuare  In generale forniscono un
                campionatori diffusivi  screening e mappature  dato mediato su periodi va-
                    (o passivi)        (inquinamento di fondo  riabili da 1 a 2 settimane
                                        regionale ed urbano)

            Metodi di misura degli inquinanti atmosferici
               Considerata l’eterogeneità degli inquinanti presenti nell’aria, che si
            trovano prevalentemente in forma gassosa (monossido di carbonio,
            benzene, COV, ossidi di azoto e zolfo, ecc.) o solida (particelle atmosfe-
            riche), i metodi di misura utilizzati tradizionalmente risentivano di no-
            tevoli errori, connessi con la difficoltà di ricavare, nella fase di campio-
            namento, una rappresentazione corretta proprio delle fasi gassosa e
            particellare. La tecnica di misura tradizionale si basa infatti sull’arricchi-
            mento del campione di aria atmosferica nel sistema di campionamento,
            che consiste nella raccolta del materiale particellare su un supporto di    8
            filtrazione (di materiale opportuno), seguita dall’assorbimento dei gas     n.
            mediante reattivi liquidi o solidi. Tale metodo determina tuttavia sensi-   -
            bili alterazioni delle condizioni di equilibrio dovute non solo a ritenzio-  III
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         51
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50