Page 41 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 41
Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico
normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria; da costituire perico-
lo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo; da com- FOCUS
promettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente; da al-
terare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni pubblici e privati...”.
Questa definizione è inevitabilmente basata sulla definizione di concen-
trazione di una sostanza chimica, che sia o meno “naturalmente presente”
nella composizione dell’atmosfera, in quanto è proprio l’entità della con-
centrazione, e non la sola presenza, a determinare il grado di nocività delle
sostanze e quindi anche degli inquinanti atmosferici.
Nella valutazione della qualità dell’aria ambiente le misure della con-
centrazione in atmosfera, ovvero della quantità di specie che è presente
nell’unità di volume di aria atmosferica, si misurano in g m-3; ppm,
ppb, ecc. e si intendono effettuate a livello del suolo, al fine di poterle
riferire agli strati d’aria (bassa troposfera) più direttamente interessati
dalle attività antropiche.
In Fig. 1 è mostrato uno schema rappresentativo del meccanismo di
sovrapposizione delle tre componenti di inquinamento la cui sovrap-
posizione, come già anticipato, è responsabile delle variazioni di con-
centrazione, dei superamenti dei limiti di legge, ecc.
Figura 1 - Schema rappresentativo del meccanismo di sovrapposizione
delle tre componenti responsabili dell’inquinamento atmosferico urbano:
regionale (C R ), fondo urbano (C U ) ed eventi hot spot (C HS ).
8
n.
-
III
Anno
SILVÆ 47