Page 44 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 44
Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico
derando però la loro concentrazione mediata nel tempo. Questo tipo
FOCUS di strategia si adotta, in genere, nel monitoraggio delle aree rurali e di
fondo regionale, data la bassa frequenza con cui le concentrazioni de-
gli inquinanti atmosferici variano nella componente regionale, come
già discusso nel paragrafo precedente.
Il monitoraggio ad elevata risoluzione temporale costituisce inve-
ce una scelta obbligata quando il fine è quello di valutare le variazio-
ni di concentrazione in aria degli inquinanti da un giorno al succes-
sivo o, con alcune tecniche di misura, anche con risoluzione oraria o
inferiore. Questo è il caso del monitoraggio delle componenti di
fondo urbano e degli eventi hot spot. In entrambi tali casi è necessa-
rio generalmente rinunciare ad un numero di punti di misura eleva-
to, considerando che le strumentazioni per misure a medio-alta riso-
luzione temporale hanno costi discretamente elevati, e si perde
quindi l’informazione sulla distribuzione spaziale. Quest’ultimo
aspetto è particolarmente critico rispetto alla confrontabilità dei da-
ti di misura effettuati, ad esempio, in parallelo a siti di uguale tipolo-
gia ma dislocati in punti diversi dell’area in studio. Se le peculiarità
locali dei siti selezionati non sono almeno in parte sovrapponibili,
ad esempio in termini di condizioni meteo-climatiche o di altri re-
quisiti, quali quelli riportati nella legislazione per l’ubicazione su
macro- e microscala dei punti di monitoraggio, le valutazioni otte-
nute nel confrontare i dati sono fuorvianti e poco significative dal
punto di vista ambientale.
Un ulteriore aspetto da considerare, soprattutto nel caso delle misu-
re di materiale particellare PM 10 e PM 2.5 , è rappresentato dall’impiego di
strumenti basati su metodi di misura che differiscono dal metodo di ri-
ferimento. Ciò infatti implica una serie di problemi legati alla certifica-
zione dell’equivalenza dello strumento impiegato rispetto a quelli basati
sul metodo di riferimento indicato in legislazione.
Le tecniche di monitoraggio possono essere suddivise essenzialmen-
te in cinque tipi che presentano caratteristiche diverse. In Tab. 1 sono
presentati vantaggi e svantaggi di ogni gruppo di tecniche, insieme alla
componente di inquinamento atmosferico, delle tre discusse in prece-
Anno
denza, meglio rappresentata da ogni tipo di tecnica.
III
-
n.
8
50 SILVÆ