Page 40 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 40

Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico


               ciproca interazione di tali fattori con fenomeni a scala regionale e glo-
         FOCUS bale, quali ad esempio gli eventi meteo-climatici (trasporto di masse
               d’aria a medio-lungo raggio, ecc.). Le città e gli agglomerati urbani di
               dimensioni inferiori giocano inoltre un ruolo critico nell’influenzare lo
               stato dell’inquinamento atmosferico, data la coesistenza di esseri uma-
               ni, specie animali, nicchie ecologiche, materiali ed attività in aree relati-
               vamente limitate (Fenger, 1999).
                  La qualità dell’aria nelle aree urbane si può considerare risultante
               dalla sovrapposizione di tre diverse componenti di inquinamento: il
               fondo regionale, il fondo urbano e gli eventi hot spot, in cui gli inquinan-
               ti raggiungono in modo repentino, nel giro di poche ore, picchi di con-
               centrazione molto superiori alla media, per poi decrescere altrettanto
               rapidamente. Di queste tre componenti le prime due, l’inquinamento
               regionale e quello urbano, incidono particolarmente tanto sulla salute
               umana quanto sulla conservazione degli ecosistemi, essendo responsa-
               bili di meccanismi di tossicità legati all’esposizione cronica. Il monito-
               raggio costante delle componenti dell’aria atmosferica, almeno di quel-
               le per le quali è riconosciuta una potenzialità di rischio di nocività per la
               salute umana e per gli ecosistemi, è dunque di importanza critica.
                  La capacità di monitorare separatamente le componenti regionale,
               urbana e di hot spot, rappresenta infatti la chiave investigativa per defini-
               re misure ed interventi di contenimento dell’inquinamento atmosferico
               strettamente coerenti, per quanto possibile, con la natura dei diversi
               meccanismi che lo alimentano e, quindi, concretamente efficaci. In
               questo articolo vengono presentate e discusse le principali strategie e
               tecniche di monitoraggio degli inquinanti dell’aria ambiente disponibili
               ad oggi a supporto delle misure e degli interventi per il miglioramento
               della qualità dell’aria in ambiente urbano.

               La qualità dell’aria
                  La vigente normativa sulla qualità dell’aria ambiente (in particolare il
               D.L.vo 351/99, il D.M. 60/2002 ed il D.L.vo 183/2004, in recepimento
               delle corrispondenti direttive europee sulla qualità dell’aria ambiente), de-
               finisce infatti come inquinante atmosferico “…qualsiasi sostanza…[pre-
          Anno
               sente in aria ambiente]…in quantità e con caratteristiche tali da alterare le
          III
          -
          n.
          8
          46 SILVÆ
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45