Page 43 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 43

Metodi innovativi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico


            importanza per la generazione di serie storiche di dati. Sulla base di
            queste ultime, infatti, è possibile valutare a lungo termine l’efficacia  FOCUS
            dei provvedimenti già intrapresi per migliorare la qualità dell’aria,
            nonchè modellizzare in termini previsionali l’effetto di ulteriori
            provvedimenti di diversa natura, al fine di migliorarne le potenzialità
            prima che vengano adottati.
               L’occorrenza di eventi hot spot, infine, è il fattore principalmente
            responsabile, nel breve termine, dei superamenti dei limiti e valori di
            soglia degli inquinanti atmosferici. L’entità di tali eventi, che rappre-
            senta il contributo dell’inquinamento locale alla qualità dell’aria, può
            essere considerata come la differenza tra la concentrazione di un in-
            quinante durante un evento hot spot e la concentrazione dello stesso
            inquinante, misurata allo stesso sito, in un giorno non interessato da
            particolari eventi di inquinamento. Considerato che gli eventi hot
            spot hanno carattere contingente e subitaneo, ma breve durata, è ra-
            gionevole considerare che limitare la loro entità e frequenza di acca-
            dimento richiede misure di riduzione a breve termine, come tali
            quindi di più semplice ed immediata applicazione rispetto a quelle
            da progettare per la riduzione del fondo urbano dovuto ad inquina-
            mento diffuso.


            Il monitoraggio dell’aria ambiente
               Un primo aspetto che occorre sottolineare è che la copertura spa-
            ziale e la definizione temporale delle misure effettuate influenzano il
            grado di rappresentatività delle misurazioni effettuate rispetto allo
            stato di inquinamento dell’area in studio. In generale è necessario va-
            lutare se lo schema di monitoraggio debba essere impostato in modo
            da prediligere una ampia risoluzione e copertura spaziale oppure una
            definizione temporale elevata. Tale decisione, naturalmente, dipende
            innanzitutto dalla disponibilità tecnica di strumenti di misura di eleva-
            ta sensibilità strumentale, sia in termini di limiti di rivelabilità delle
            specie misurate, sia in termini di frequenza di rilevazione del segnale     8
            ed elaborazione del dato finale di concentrazione. Un’ampia copertu-        n.
                                                                                        -
            ra spaziale permette di ottenere informazioni dettagliate sulla distri-     III
            buzione spaziale degli inquinanti monitorati nell’area in studio, consi-
                                                                                        Anno


                                                                        SILVÆ         49
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48