Page 35 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 35
FOCUS
IL FASCINO DEL VOLO
NEL MITO E NELLA STORIA
di David Costantini *
Dalla mitologia greca agli studi di From Greek mythology to
Leonardo, fino alle incerte ma vincenti Leonardo da Vinci’s studies until the
esperienze dei fratelli Wright, l’uomo ha doubtful but successful experiences by
avuto nei confronti del volo un misto di the Wright Brothers, man has always
ammirazione e di invidia. Invidia so- had a mixed feeling of admiration
prattutto nei confronti degli uccelli il cui and envy towards flight. Envy is
“modello” di struttura l’uomo è riuscito especially proved towards birds whose
ad applicare nella progettazione di aero- pattern-structure man has managed
plani ed elicotteri, pur rimanendo con il to apply while projecting aeroplanes
rammarico di non essere riuscito a li- and helicopters, though regretting
brarsi nel cielo senza l’aiuto di quegli being unable to soar in the sky unless
stessi mezzi meccanici pur da lui stesso with the help of mechanical means
costruiti. built by himself.
Sono passati “solo” cento anni dal primo “Only” one hundred years have
volo del Flyer ed anche se le macchine vo- elapsed since the Flyer’s first flight
lanti sono decisamente migliorate, l’uomo took place and though flying machines
resta con quel suo ancestrale rammarico. have definitely improved, man is still
Per questo continua a invidiare gli uccelli. regretful and keeps on envying birds.
l volo ha da sempre affascinato gli esseri umani, come ben te-
stimoniato già nella mitologia greca dalle figure di Dedalo e
IIcaro e più tardi dai numerosi studi di Leonardo da Vinci, di 8
Karl Wilhelm Otto Lilienthal o dei fratelli Wright. Allo stesso modo n.
gli uccelli hanno rappresentato il modello da seguire nella costruzio- - III
__________________
Anno
* Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo all’Università La Sapienza di Roma
SILVÆ 41