Page 31 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 31
Piccola storia della rosa dei venti
lisi epigrafica, vedevano comunque una non minoritaria componente di
FOCUS origine latina) è certo che le reali capacità delle genti di mare dell’epoca
classica erano tutt’altro che disprezzabili, permettendo alle flotte roma-
ne financo di veleggiare alla volta dell’antica India, sfruttando evidente-
mente con competenza la ciclicità dei venti monsonici.
Come che sia, la conclusione dell’epoca classica è avvenuta sul mare
senza una vera soluzione di continuità, sia dal punto di vista dell’archi-
tettura navale sia da quello dell’arte marinaresca. Nel caso dell’Italia la
subitanea nascita di Venezia, la cui Marina garantisce la diretta continui-
tà non solo spirituale, ma anche operativa con quella imperiale romana,
e l’ascesa di Amalfi, che già nel VIII sec. impediva alle flotte arabe di ri-
Anno
Alcuni esempi di Rosa dei Venti antiche
III
-
n.
8
36 SILVÆ