Page 28 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 28

FOCUS
                                 PICCOLA STORIA

                          DELLA ROSA DEI VENTI



                                       di Marco Sciarretta *




               Inizialmente erano quattro, come i pun-  At the very beginning they were four,
             ti cardinali: Euro, Noto, Zefiro e Borea.  just like the cardinal points: Eurus,
             Ma già Plinio riassume i venti utilizzati  Notus, Zephirus and Boreas. Even
             dai marinai dell’epoca in numero di otto.  Pliny, however, reports that the winds
             Per assistere ad un nuovo decisivo progres-  referred to by the sailors of his own time
             so nell’arte della navigazione, e la conse-  were eight. To observe a new crucial
             guente evoluzione della rosa dei venti, si  progress of the art of sailing, and the
             deve attendere l’anno Mille, grazie agli  evolution of the Rose of Winds, we have
             influssi dell’oriente, quando traffici com-  to expect the year 1000, when influence
             merciali e Crociate hanno spinto verso un  from the East, trades and the Crusades
             perfezionamento dei sistemi di navigazio-  led to an improvement in the sailing
             ne, non escluso la scoperta e l’uso dell’ago  systems, including the discovery and use of
             calamitato e della bussola. Questa ha di  magnetic needle and compass. This latter
             fatto spodestato i venti come principale  has actually replaced the winds as the
             punto di riferimento dei naviganti, mentre  sailors’ principal referring point, whereas
             lo sviluppo di più approfondite conoscenze  acquiring a new and deeper knowledge of
             matematiche avrebbe dato inizio all’era  Maths would have marked the beginning
             delle grandi scoperte.               of the age of great discoveries.





                      a navigazione in epoca preistorica o, nel caso del
                      Mediterraneo, ai tempi di cui narra Omero (vedi box nella pagi-
               Lna seguente), si svolgeva generalmente appoggiandosi a punti di         8
            riferimento costieri noti e visibili, e nelle rare traversate dell’alto mare  n.
            era generalmente sufficiente osservare grossolanamente la posizione         -  III
            __________________
                                                                                        Anno
            * Capitano di Corvetta della Marina Militare

                                                                        SILVÆ         33
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33