Page 123 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 123
FOCUS
IL SIMBOLISMO DELLE NUVOLE:
SEGNI NEL CIELO
di Gianfranco de Turris *
Portati più a simbolizzare che a razio- More inclined to symbolism than to
nalizzare, i nostri antenati vennero ov- rationalism, our ancestors were also
viamente attratti anche dalle nuvole, que- naturally attracted by clouds, these
ste setose compagne del cielo che potevano silky sky-mates which can bring either
essere portatrici del bel tempo come di good or bad weather. Each civilization,
quello brutto. Ogni civiltà, sia in both in the West and in the East, has
Occidente che in Oriente, ha interpretato given clouds its personal interpretation,
le nuvole a modo suo e tracce del loro si- whose traces can be found almost
gnificato si trovano un po’ dovunque, ma everywhere, especially in Jacqueline
in particolare in un libro di Jacqueline Kelen’s book on cloud-symbolism
Kelen dedicato al simbolismo delle nuvole
attraverso le varie culture, dall’antichità analyzed through different cultures,
ai nostri giorni, nel mito, nella letteratu- from ancient times to nowadays, in
ra, nella filosofia, nelle religioni e nelle myth, literature, philosophy, religions
arti, ma anche nel folklore, nella divina- and fine arts, as well as in folklore,
zione e nell’alchimia. Di nuvole, anzi di divination and alchemy. Also late
“acchiappanuvole”, parla anche Fosco Fosco Maraini speaks about clouds, or
Maraini, scomparso di recente. better still, about “cloud-busters”.
na delle prime cose, se non la prima in assoluto, cui l’uomo
primitivo prestò attenzione fu il cielo sopra la sua testa:
Uchiaro di giorno e oscuro di notte, sereno e nuvoloso, splen- 8
dente o corrusco, con il sole e con la luna e le stelle. Portati più a sim- n.
bolizzare che a razionalizzare, i nostri lontani antenati vennero ovvia- - III
__________________
* Giornalista e scrittore, vice redattore capo Cultura del Giornale RadioRai Anno
SILVÆ 131