Page 118 - SilvaeAnno03n08-005-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 118

I cambiamenti climatici mettono a rischio la salute dell’umanità


               C’è chi dice che tutti questi mutamenti creino le condizioni per una
         FOCUS “tempesta microbica perfetta”. E che dovremmo prepararci perché una
               pandemia, ovvero un’epidemia in grado di colpire una grossa fetta della
               popolazione mondiale, potrebbe ben presto falciare parecchi milioni di
               vite umane. A dirlo non sono i soliti catastrofisti, ma l’Institute of
               Medicine dell’Accademia Nazionale delle Scienze statunitense che nel
               2003 ha steso un rapporto sulla minaccia delle malattie infettive per la
               salute dell’umanità. Una minaccia nuova e antica allo stesso tempo.
                  Tra gli anni Sessanta e gli Ottanta del secolo scorso, il mondo occi-
               dentale pensava di aver sconfitto le malattie infettive. Aveva buoni mo-
               tivi per farlo: le migliorate condizioni igieniche, la scoperta degli anti-
               biotici, la diffusione dei vaccini avevano ridotto drasticamente la mor-
               talità per patologie come il colera, la polmonite, il vaiolo. Tuttavia, le
               malattie infettive non erano state sconfitte. Anzi, si stavano preparando
               per attaccare di nuovo.
                  Oggi delle 57 milioni di morti che ogni anno avvengono nel mondo,
               circa 15 sono causate da malattie infettive: oltre il 25%. Oltre che con le
               patologie “vecchie” che non ci hanno mai del tutto abbandonato,
               l’umanità deve fare i conti anche con malattie nuove o apparentemente
               tali: le infezioni emergenti o riemergenti. Tra la fine del XX secolo e
               l’inizio del XXI, abbiamo avuto oltre 30 malattie emergenti o riemer-
               genti, ovvero malattie che sono apparse in alcune aree del mondo dove
               erano completamente sconosciute o che sono tornate dopo un periodo
               in cui sembravano non esserci più. Qualche esempio? L’Aids, la Sars,
               Ebola sono malattie completamente nuove per l’umanità. La tuberco-
               losi e la dengue sono invece malattie che stanno allargando l’area in cui
               colpiscono, in alcuni casi raggiungendo di nuovo zone dove sembrava-
               no sparite.
                  Come emergono queste nuove malattie, e perché?
                  Tra i fattori che determinano l’emergere di nuove malattie infettive,
               il più importante è forse l’evoluzione dei microbi. I microrganismi pa-
               togeni mutano rapidamente. Queste mutazioni possono ad esempio
               consentire loro di adattarsi a nuove specie. È quello che è successo, ad
               esempio, con l’Aids: un retrovirus dei primati è diventato capace di in-
          Anno
               fettare cellule umane e ha dato vita all’Hiv. Ed è quello che potrebbe ac-
          III
          -
          n.
          8
         126 SILVÆ
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123