Page 81 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 81
Il pianeta assetato
tosi a Città del Messico, ha stilato un rapporto in cui spiega che l’emer-
FOCUS genza idrica è riconducibile a corruzione, cattiva gestione, inadeguatez-
za delle istituzioni, inerzia burocratica, scarsità di investimenti. Ma an-
che alla mancanza di dialogo e di cooperazione tra i diversi attori in gio-
co: poteri pubblici, imprese private e società civile.
Il problema principale rimane comunque la sete con quasi due mi-
liardi di persone che non dispongono di rifornimento di acqua potabi-
le. Ed è paradossale constatare che al mondo ce n’è in quantità suffi-
ciente per tutti ma solo 16 persone su 100 possono aprire un rubinetto
con la sicurezza che potranno usare quell’acqua che ne esce per bere,
cucinare e lavarsi senza correre rischi. Purtroppo l’acqua è mal distri-
buita, non solo dalla natura (ad esempio sovrabbonda in Islanda e man-
ca nel deserto del Sahara), ma soprattutto dagli uomini che ne consu-
mano tantissima in agricoltura e troppo spesso nei paesi in via di svi-
luppo stentano a costruire infrastrutture per rifornire città e villaggi.
Per risolvere l’annosa questione si dovrebbero destinare una parte degli
aiuti allo sviluppo in opere idrauliche e, più in generale, alla gestione del
problema acqua nei Paesi più poveri e più aridi.
“Oro blu”
Circa una decina di anni fa si constatò però che gran parte di questi
fondi non venivano spesi per risolvere i problemi idrici, ma finivano
nelle tasche di governanti corrotti. Allora si è adottata una nuova strate-
gia, supportata dalle grandi organizzazioni finanziarie internazionali:
privatizzare. Così, seguendo le leggi del libero mercato, l’acqua ha ac-
quisito un valore economico. E il controllo delle acque potabili dispo-
nibili in molti Paesi è stato assunto da aziende private. Troppi Paesi, so-
prattutto tra quelli in via di sviluppo, sono stati costretti a fare propria
la strategia dell’“acqua uguale merce” e a privatizzare la gestione
dell’“oro blu”. 2
Le privatizzazioni hanno inevitabilmente prodotto licenziamenti nel
settore (uno dei primi effetti della riduzione dei costi, ma, conseguente-
mente, una delle cause principali della successiva peggiore qualità del ser-
vizio) e lo sviluppo della corruzione: uno dei casi più noti è quello di
Anno
Grenoble, dove la privatizzazione dei servizi idrici nel 1989 è stata dispo-
II
-
n.
6
84 SILVÆ