Page 77 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 77
Indispensabile per il Mediterraneo una strategia che punti ad una vera “cultura dell’acqua”
Il quadro informativo è noto e ben conosciuto, in particolare dagli
FOCUS addetti ai lavori. È tuttavia importante riprendere e aggiornare regolar-
mente la diagnosi del problema idrico, per poter formulare e suggerire
le migliori proposte di soluzione in un quadro altamente evolutivo, sia
sul piano nazionale che su quello regionale. Pare utile in tal senso cita-
re la presenza ormai consolidata, nella regione mediterranea, della
Gwp (Global Water Partnership), la più grande associazione a livello
mondiale nata per iniziativa di governi, grandi istituzioni bancarie e
imprese per la realizzazione di considerevoli investimenti, allo scopo
di compiere azioni congiunte, dotate delle necessarie risorse finanzia-
rie, a supporto di quelle istituzionalmente condotte dai governi nelle
sedi loro proprie.
Forte impulso proviene dalle attività di ricerca, di studio e di forma-
zione dei principali centri e istituti che operano nel bacino del
Mediterraneo: Plan Bleu, Ime, Med-hycos, Office International de
l’Eau, l’Agenzia tedesca GTZ, il Consiglio Mondiale dell’Acqua,
l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, l’IREM del CNR.
È comune la convinzione che ogni futura azione e trasformazione
che porti al miglioramento delle attuali condizioni potrà rischiare il fal-
limento se non sarà accompagnata da una solida strategia che miri alla
nascita di una vera e propria cultura dell’acqua. Nelle future iniziative
sarà indispensabile coinvolgere appieno tutti i soggetti implicati nel
processo, in particolare il consumatore finale. Informare ed educare i
cittadini: questa sarà la priorità assoluta per far sì che gli utenti divenga-
no soggetti attivi nel processo di gestione. I futuri programmi dovran-
no tendere al riconoscimento generale dell’importanza dell’acqua come
elemento prezioso e vitale che deve essere gestito in modo razionale,
tenendo conto dell’ambiente, del rispetto delle risorse e dei principi di
solidarietà sociale.
Anno
II
-
n.
6
80 SILVÆ