Page 80 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 80
Il pianeta assetato
mondiale. Fattori come la crescita costante delle temperature, il conti-
nuo aumento demografico ma anche l’avanzamento costante della de- FOCUS
sertificazione rischiano di modificare il quadro odierno. Soprattutto la
possibile espansione dell’area desertica potrebbe causare l’impoveri-
mento idrico di una vasta fascia che abbraccerà l’Africa del nord, arri-
vando a lambire territori dell’Italia meridionale, tutta l’area del Medio
Oriente, Turchia compresa, fino al subcontinente indiano.
Il surriscaldamento della Terra
Uno scenario inquietante avvalorato da uno studio eseguito da una
équipe scientifica composta da ricercatori dell’Università di
Washington e dell’Istituto di Oceanografia Scripps dell’Università di
San Diego. Nelle conclusioni della ricerca, pubblicate sul settimanale
scientifico Nature, gli scienziati sostengono che in un futuro abbastanza
vicino ci sarà in tutto il pianeta un significativo aumento delle carenze
di acqua prodotto dal surriscaldamento della Terra che provoca una so-
stanziale flessione dei ghiacci e delle masse nevose in parecchie aree del
globo. Ne conseguirà una scarsità significativa delle riserve di acqua a
cui verranno associati altri gravi problemi con un conseguente impatto
estremamente negativo per centinaia di milioni di persone. Questo cau-
serà danni considerevoli ai sistemi di gestione delle risorse. 1
Nello studio i ricercatori hanno anche tentato di prevedere che im-
patto avrà il riscaldamento globale in diverse aree del continente ameri-
cano, europeo ed asiatico. Il clima più temperato provocherà maggiori
precipitazioni piovose a scapito di quelle nevose e questo causerà un
precoce riempimento delle riserve. Si verificherà pure uno scioglimento
anticipato delle nevi e ciò altererà in maniera negativa i quantitativi di
acqua proveniente dalle zone montuose. La forte flessione delle nevi
nel periodo invernale sarà causa di consistenti carenze delle riserve idri-
che nelle zone dove la capacità di immagazzinamento non raggiunge il
ciclo annuale delle precipitazioni.
Nel riscontrare le cause principali all’origine delle crisi idriche e delle 6
disuguaglianze nell’accesso all’acqua, fattori determinanti delle carestie n.
che affliggono il pianeta, l’Ufficio delle Nazioni Unite per lo sviluppo - II
delle risorse idriche in occasione del quarto World Water Forum, svol-
Anno
SILVÆ 83