Page 74 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 74
Indispensabile per il Mediterraneo una strategia che punti ad una vera “cultura dell’acqua”
mento di una rete di punti focali e nazionali per l’acqua. Il sistema è
sostenuto da Italia, Francia e Spagna e cofinanziato dalla FOCUS
Commissione europea;
- a questa prima realizzazione, a cui l’Italia ha dato un contributo de-
terminante, tale da farle ottenere la presidenza del Comitato di dire-
zione per la cruciale fase iniziale, ha fatto seguito, su iniziativa del
Governo italiano, una Conferenza ministeriale euro-mediterranea,
tenutasi a Torino nel novembre 1999, con l’obiettivo di aprire la via
ad un articolato e coerente programma di collaborazione in questo
settore vitale.
Sulla base del quadro organico approvato a Torino, i ventisette par-
tner si sono impegnati a collaborare sul piano operativo.
Il significato della Conferenza di Torino è certamente quello di aver
definito gli indirizzi strategici e le direttrici per la realizzazione di attività
prioritarie, inserite in un quadro coerente, per il miglioramento della ge-
stione e della disponibilità sostenibile dell’acqua al fine di permettere un
equilibrato sviluppo sociale ed economico nella regione mediterranea.
È certo che Torino ha aperto, per la prima volta, la strada al passag-
gio dalle affermazioni di principio alla realizzazione dei progetti opera-
tivi che tutti i Paesi del Mediterraneo attendono ancora con impazien-
za. A sette anni dall’ultima Conferenza di Torino, purtroppo, non sono
state promosse ulteriori occasioni di dialogo a livello regionale sul futu-
ro della gestione delle risorse idriche nel bacino del Mediterraneo, con
la conseguenza che l’unico progetto di rilievo regionale ad oggi appro-
vato dal partenariato euromediterraneo resta il SEMIDE, cofinanziato,
come si è detto, dall’UE, dall’Italia, dalla Spagna e dalla Francia.
Saranno quindi necessarie, anzi, urgono, forme nuove di collabora-
zione tra governi e investitori, tra utenti e gestori, tra scienziati e deci-
sori, per poter pervenire a risultati validi, nell’alveo delle linee direttrici
della avviata collaborazione in ambito regionale.
Un punto di particolare rilevanza è costituito dalla comune consape-
volezza e dall’affermazione che da una politica dell’acqua, basata in 6
passato su una strategia di distribuzione a titolo pressoché gratuito, n.
svincolata dal valore economico, sociale e ambientale della risorsa, si - II
dovrà passare presto ad una politica di valorizzazione e di aumento del-
Anno
SILVÆ 77