Page 70 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 70

Nell’agonia dell’acqua la crisi dell’uomo


            lità di acqua potabile. In Cina, dove si trova oltre il 40 per cento del pa-
            trimonio idrico mondiale, più di un terzo dei fiumi e dei corsi d’acqua è  FOCUS
            gravemente, forse irrimediabilmente, inquinato e nelle città l’acqua po-
            tabile è ridotta a meno del 50 per cento. Anche nel resto dell’Asia ed in
            Africa la crisi idrica è drammatica mentre in Europa e nelle Americhe il
            problema dell’inquinamento e della riduzione delle risorse sta diventan-
            do sempre più preoccupante.
               Ma nulla sembra poter fermare contaminazioni, abusi, disastri am-
            bientali, torbidi interessi e spietate speculazioni. Nulla sembra poter in-
            vertire la corsa suicida all’annientamento delle risorse della natura di-
            mostrando che la causa vera di questa catastrofe di dimensioni planeta-
            rie ha le sue radici nella sfera morale dell’uomo. Solamente nella catego-
            ria dei valori etici è possibile trovare sia le cause del male come le capa-
            cità di riscatto e di salvezza.
               È nel novecento, nel secolo che abbiamo appena lasciato alle spalle,
            che dobbiamo cercare i primi segni della presenza dei virus che hanno
            provocato la malattia morale che come una metastasi sta diffondendosi
            in tutto il pianeta. La velocità con la quale l’umanità ha subìto e vissuto
            i suoi più radicali mutamenti, soprattutto durante la seconda metà del
            ventesimo secolo, ha originato un tale trauma spirituale e morale da
            sconvolgere regole acquisite, valori radicati, certezze granitiche e mille-
            nari riferimenti spirituali. L’uomo ha incominciato a perdere, nel giro di
            tre o quattro generazioni, la “memoria” del bene e del male ed ogni
            punto di appoggio esistenziale. Le conseguenze sono state devastanti:
            la crisi delle religioni e l’irrompere nel mondo dell’integralismo e del
            terrorismo come nuova forma di guerra globale; la crisi delle ideologie
            politiche con l’inevitabile dilagare dello strapotere della finanza e del-
            l’economia; la nascita di un sistema di globalizzazione selvaggia; la de-
            forestazione di interi continenti; l’esaurimento delle risorse energetiche;
            le migrazioni di massa; l’enorme aumento delle fasce di povertà; la pro-
            liferazione atomica; le pulizie etniche…
               In questo delirio di onnipotenza e di egoismo inizia ogni saccheggio     6
            e distruzione. L’“agonia” dell’acqua è il frutto avvelenato e torbido che   n.
            nasce dal percorso tormentato e titanico intrapreso dall’anima umana        -  II
            che, perdendo il senso di Dio, sta perdendo il rapporto con l’universo e
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         73
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75