Page 65 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 65

L’affaire minerali: in Italia l’oro blu è quello con le bollicine


               acque indesiderabili fluiscano all’interno dei bacini. È il caso delle

         FOCUS  emunzioni forsennate lungo la fragile linea di costa che rischiano di ri-
               chiamare l’acqua marina nelle viscere della terra. Nell’un caso e nell’al-
               tro il rischio è quello di perdere acque preziose e irriproducibili, veri e
               propri presidi alimentari e culturali del territorio, acque con pedigree,
               storia e storie.
                  In qualche parte d’Italia, pensiamo alla regione Umbria, e per alcuni
               versi anche nel Lazio, si osservano politiche che vanno nella direzione
               di un maggior rispetto per l’ambiente e di una più significativa qualifi-
               cazione del prodotto regionale, non solo attraverso la valorizzazione
               delle caratteristiche specifiche di ogni fonte, primo e fondamentale pas-
               so per una comunicazione corretta, ma anche per mezzo di studi, pro-
               getti e itinerari per avvicinare i consumatori al vero plusvalore delle mi-
               nerali, quello della storia, delle tradizioni e dei paesaggi spesso inconta-
               minati dai quali scaturiscono. Nasce con questi contenuti l’ambizioso
               progetto territoriale delle “Acque dei Cesari”, che con studi minuziosi e
               ricerche sul campo sta ricostruendo il patrimonio culturale delle acque
               minerali scoperte e valorizzate dagli antichi Romani, quelle stesse che
               ancora oggi giungono in bottiglia sulle nostre tavole.
                  Un modo come un altro per resistere alla tentazione del marketing e
               della comunicazione disinvolta, che portano molti a dire: «facile, come
               bere un bicchier d’acqua».






               Note


               1  Fonte IWSA 1197 - Greenpeace riferita all’anno 1995. Al secondo posto dopo l’Italia la
               Svizzera con 237 litri, seguita dalla Svezia con 191 e dall’Olanda con 175. Paese più virtuoso
               il Belgio con un consumo medio di 120 litri/giorno per ogni cittadino.

               2  Fonte dati valutazioni Beverfood 2005 su dati Mineracqua.
                Fonte dati “Analisi mercato Acque minerali naturali 2005” - Mineracqua.
               3
                Atti del convegno “Le Acque dei Cesari”, Roma, luglio 2004, intervento di Giulio Somma,
               4
               esperto di comunicazione e marketing del vino e dell’agroalimentare di qualità.
          Anno
               5  Fonte dati “Analisi mercato Acque minerali naturali 2005” - Mineracqua.
          II
          -
          n.
          6
          68 SILVÆ
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70