Page 62 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 62

L’affaire minerali: in Italia l’oro blu è quello con le bollicine


               Record assoluto nel 2003 quando i consumi, complice l’estate torri-
            da, superano i dodici milioni di litri, per poi scendere di qualche punto  FOCUS
            nei due anni seguenti: 11.400.000 litri nel 2004; 11.800.000 del 2005.
               Gli ultimi dati relativi alla geografia nazionale dei consumi sono
            quelli del 2004 e dipingono un’Italia sostanzialmente unita e compatta
                           3
            nel bere la minerale. Nord ovest in testa con il 31% dei consumi, segui-
            to dal sud e dalle isole (29%), e dal centro (22%). Fanalino di coda - si
            fa per dire, visto che parliamo del distretto più ricco d’Italia - il nord est
            con solo il 18% dei consumi.
               Riepilogando: dal 1985 al 2000 la produzione è aumentata del 400%
            e i consumi sono passati da 47 a 188 litri/anno pro capite. Una perfor-
            mance positiva del 300% che non ha eguali nel comparto alimentare,
            anzi, in controtendenza con lo stesso. Scende il vino, sostenuto per an-
            ni da un marketing attento e da scelte qualitative di grande rilievo, e si
            contraggono i consumi globali alimentari e non. “Quello dell’acqua mi-
            nerale rimane l’unico mercato con performances di crescita assoluta-
            mente uniche. È un prodotto che sta catalizzando le ansie di benessere,
            di welness e di dieta, ergendosi a simbolo di naturalità, di purezza e di
            pulizia. È diventato una sorta di totem al quale i consumatori si attacca-
            no, si aggrappano in questa disperata - forse è un termine un po’ dram-
            matico - ma certamente ansiosa ricerca del puro”. 4


            I numeri dell’acqua minerale
               In Italia operano 162 società di imbottigliamento di acque con 183
            stabilimenti in tutte le regioni, nessuna esclusa. I marchi in commercio
            sono circa 279 e dal punto di vista occupazionale il settore dà lavoro
            complessivamente a circa 7.500 dipendenti diretti e circa 32.500 dipen-
            denti indiretti (trasporti, distribuzione, packaging). Un business che nel
                                                              5
            2005 è stato di 2.100 milioni di euro.
               Questi grandi numeri fanno riflettere e non permettono di derubri-
            care il successo dell’acqua minerale a processi di marketing aziendale,
            soprattutto se si considera che di pari passo con la crescita del settore   6
            sono aumentati anche gli inviti mediatici a ridurre i consumi di bollicine  n.
            e gli articoli “terroristici” che segnalano i danni alla salute che può pro-  -  II
            vocare un utilizzo costante di minerale, visto che questa sarebbe meno
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         65
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67