Page 64 - SilvaeAnno02n06-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 64
L’affaire minerali: in Italia l’oro blu è quello con le bollicine
un solo, singolo elemento: il sodio. Nei casi più disgraziati affiancato e
sostenuto da una corte di indesiderabili paria, i nitriti e i nitrati. FOCUS
Se un’acqua ha tanto sodio, non fa bene, se un’acqua ne ha poco è
eccellente. A tanto siamo arrivati.
Senza calcare la mano possiamo dire che ci troviamo di fronte a un
tipico caso di “informazione incompleta”. Infatti, se è vero che massic-
ce quantità di sodio assunte per lunghi periodi, possono generare iper-
tensione arteriosa e/o problemi cerebrovascolari, e che le persone con
la pressione alta dovrebbero seguire diete iposodiche, non è assoluta-
mente detto che questo ha che fare con l’acqua. Anzi è risibile. Per il so-
dio vale quello che vale per quasi tutto nella vita: la carenza e l’esubero
sono dannosi, cum grano salis recitavano i nostri progenitori latini. Ma
dobbiamo ricordare che il ruolo del sodio è fondamentale perché rego-
la il passaggio dei fluidi dentro e fuori la cellula ed è attivo nei fenomeni
legati alla trasmissione degli impulsi nervosi. Se pensiamo che una
scheggia di pecorino contiene 600mg di sodio, o solo un etto di salame
ne contiene 1000 mg, è ridicolo pensare di contenere una dieta così ric-
ca di questo elemento con un bicchiere d’acqua che può contenerne da
1 a 10 mg.
Cenni sulla questione ambientale
Se un invito alla prudenza può essere avanzato, questo non deve an-
dare nella direzione della criminalizzazione del consumo dell’acqua mi-
nerale tout court, ma deve puntare a ridurre e a punire gli eccessi.
Parliamo delle pesanti ricadute sull’ambiente e sulla delicata geologia
sotterranea dei bacini, che hanno alcune condotte aziendali sconsiderate.
In molte parti del Paese i prelievi dalle falde mediante perforazioni
(oltre 300 mila nel solo Lazio) superano abbondantemente le possibili-
6
tà di ricarica degli acquiferi, esponendoli al rischio di un quasi certo ina-
ridimento, una sorta di desertificazione sotterranea. Per ora, all’inqui-
namento superficiale di molti territori non corrisponde un’analoga alte-
razione delle fasce profonde. Ma è una questione di tempo, e non solo 6
per motivi ovvi o almeno facilmente intuibili, ma perché il processo sa- n.
rà facilitato e accelerato dall’azione idrodinamica dei pozzi. 7 - II
In alcuni casi il rischio è quello opposto, e cioè che grandi quantità di
Anno
SILVÆ 67