Page 68 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 68
Più risorse al Corpo forestale dello Stato nella lotta agli incendi
cendi, “Un attimo di distrazione e una vita va in fumo”, ha operato a li-
vello indiretto e performativo, con spot e visual che hanno sottolineato FOCUS
la pericolosità degli incendi boschivi evocando le fiamme, senza cedere
alla facile tentazione di mostrarle. Protagonista, un albero bruciato diste-
so su un tavolo operatorio. La campagna, promossa anche grazie agli
spazi messi a disposizione gratuitamente dai principali network naziona-
li, ha accompagnato, anche nella stagione in corso, gli italiani in vacanza,
con l’invito all’attenzione e alla tempestiva segnalazione dei princìpi di
incendio al numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale.
Prosegue inoltre la collaborazione con Televideo e Isoradio RAI, che
permette la diffusione di notizie e di aggiornamenti in tempo reale su
situazioni critiche, “pillole” quotidiane dedicate a consigli e approfon-
dimenti. Schede tematiche sugli incendi e sull’attività del Corpo foresta-
le per il loro contrasto sono trasmesse a partire dalla pagina 734 di
Televideo Rai, per sei sottopagine.
La collaborazione con la televisione di Stato si è estesa al canale digi-
tale terrestre Rai Utile, con due dirette al giorno dalla Centrale
Operativa presso l’Ispettorato Generale di Roma.
Sempre in collaborazione con il cana-
le tematico Rai è stato infine realizzato il
primo corso di formazione interattivo «La tutela dell’ambiente, la
per Avvistatori antincendi boschivi, cer- salvaguardia della vitalità e
tificato dal Corpo forestale dello Stato: della funzionalità dell’ecosiste-
mediante un appuntamento settimanale ma sono fondamenti essenziali
dedicato a tutti, con particolare riferi- per costruire un nuovo umane-
mento ai volontari, è stato affrontato il simo e la base di un progetto di
problema degli incendi boschivi da di- pace, di stabilità e di prosperità
verse angolazioni. Il corso, della durata condivisa».
di 6 settimane, ha trattato: Gli incendi
boschivi: un’emergenza nazionale; La Carlo Azeglio Ciampi
salvaguardia del patrimonio forestale;
L’orientamento e la comunicazione nel 5
bosco; La conoscenza del territorio; Il sistema sanzionatorio della L. n.
353/2000; Le cause di incendio boschivo. - II
Un secondo livello di informazione, orientato tanto ai media quanto
Anno
SILVÆ 71