Page 66 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 66

Più risorse al Corpo forestale dello Stato nella lotta agli incendi


            grado di prevedibilità.
               Il Corpo forestale dello Stato svolge un ruolo significativo nell’ambi-  FOCUS
            to dell’attività investigativa nel settore degli incendi boschivi, dovuti in
            gran parte a comportamenti dolosi e colposi, per un fenomeno che si
            presenta complesso per la molteplicità delle motivazioni degli incendia-
            ri, spesso legate a situazioni di precario utilizzo del territorio e di soffe-
            renza economica e sociale dei contesti rurali e montani.
               L’attività di prevenzione e repressione dei reati connessi agli incendi
            viene strutturata in funzione di fattori territoriali e sociali, con un ap-
            proccio operativo definito a livello provinciale e mirato alle specifiche
            situazioni.
               Gli accertamenti che fanno seguito agli incendi boschivi si presenta-
            no particolarmente delicati e difficili per la tipologia stessa del reato e
            per il contesto nel quale esso viene perpetrato, costituito da territori va-
            sti, spesso impervi e di difficile accesso. Inoltre, l’elevato numero di in-
            cendi concentrato in un periodo di tempo limitato e l’estrema rapidità
            di innesco degli incendi dolosi, costituiscono ulteriori fattori che rendo-
            no difficile procedere all’arresto in flagranza di reato degli autori degli
            incendi boschivi.
               L’approccio investigativo e operativo fornisce un impulso rinnovato
            ad un settore impostato a dinamiche di contrasto rispondenti a realtà
            che evolvono rapidamente.
               Raccogliere esperienze, professionalità, informazioni fin dalle prime
            fasi degli incendi o durante le operazioni di spegnimento, è essenziale
            per recuperare e catalogare dati assolutamente unici e irripetibili.
               Quando si verifica un incendio il momento investigativo non può es-
            sere disgiunto dalle attività di spegnimento, poiché i primi operatori so-
            no coloro che acquisiscono gli elementi utili alle indagini in quanto vi-
            sitano il teatro dell’evento potendo valutare senza interferenze i futuri
            danni, le attuali condizioni, le passate cause.
               Il contrasto agli incendi deve ulteriormente perfezionare i meccani-
            smi che abbattono le opportunità di procurarsi guadagni e spezzare la       5
            spirale fuoco-interessi previsti dalla legge quadro 353/2000.               n.
               Nell’ambito dell’attività di ricognizione (il catasto delle aree percorse  -  II
            dal fuoco), affidata dalla Legge quadro ai Comuni, il Corpo forestale
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         69
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71