Page 64 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 64

Più risorse al Corpo forestale dello Stato nella lotta agli incendi


               Queste aride statistiche, i cui picchi sono registrati in giornate che
            determinano forti movimenti di emotività ripresi dai mass media, sono    FOCUS
            poi particolarmente dimenticate alle prime cessate emergenze.
               Anche se i danni provocati dagli incendi sono, ormai, conoscenze ac-
            quisite e non solamente per le vite umane poste a rischio e per i beni
            perduti, non vanno trascurate le principali conseguenze del fuoco nei
            boschi:
            - la perdita di biodiversità vegetale e animale;
            - l’irreversibile danneggiamento all’ambiente e agli ecosistemi;
            - la devastazione del paesaggio;
            - la progressiva alterazione fisico-chimica dei suoli ed il conseguente
               dissesto idrogeologico;
            - il processo di isterilimento del terreno che potrà innescare fenomeni
               di desertificazione, temuti e prospettati dal mondo scientifico nel
               prossimo futuro;
            - il contributo legato all’effetto serra con cospicue immissioni di ani-
               dride carbonica (CO 2 ) nell’atmosfera (azione doppiamente negativa
               perché gli incendi, oltre all’aumento di CO 2 , provocano anche la ri-
               duzione di strutture che fisiologicamente sono attive nel circuito del-
               la fissazione naturale del carbonio).
               Queste considerazioni esprimono ampiamente le gravi responsabili-
            tà degli incendi boschivi nei confronti delle alterazioni e dei disastri am-
            bientali, ma a parte i dati, relativi per esempio al 25% del territorio me-
            ridionale a rischio desertificazione, o alle tonnellate di anidride carboni-
            ca sottratte dall’atmosfera, già comunque di per sé significativi, quello
            che preoccupa, oltre all’estensione del fenomeno, sono le cause che de-
            terminano gli incendi boschivi. A tale riguardo, le analisi e i dati del
            Corpo forestale dello Stato, unici e certificati, anche sul fronte delle
            cause inducono all’allarme, con il 99,9% della responsabilità che ricade
            sull’uomo e addirittura con il 70% di cause dolose.


            Il reato di incendio boschivo                                               5
               L’allarme lanciato per anni dal Corpo forestale dello Stato è stato rac-  n.
            colto dal Parlamento con la promulgazione della legge quadro n. 353 del     -  II
            2000 in materia di incendi boschivi. Tale legge, oltre a riordinare il siste-
                                                                                        Anno

                                                                        SILVÆ         67
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69