Page 67 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 67
Più risorse al Corpo forestale dello Stato nella lotta agli incendi
dello Stato ha occupato spazi per l’inserimento di contributi tecnico-
FOCUS scientifici, oltre che operativi, per operare non solo in fase repressiva
del reato, ovvero investigativa, ma anche nella successiva fase di analisi,
monitoraggio e studio del territorio post-incendio.
Il contributo fornito dal Corpo forestale dello Stato può, pertanto,
fornire anche strumenti conoscitivi di aiuto agli Amministratori degli
Enti locali, responsabili dell’attuazione del dettato normativo.
Attività di prevenzione e di educazione ambientale
L’attività di prevenzione consiste nel porre in essere azioni mirate a
ridurre le cause e il potenziale innesco d’incendio, nonché interventi fi-
nalizzati alla mitigazione dei danni conseguenti (Legge n. 353/2000).
L’azione del Corpo forestale dello Stato in tal senso è indirizzata allo
sviluppo di un’attenta campagna di sensibilizzazione, ispirata alla mol-
teplicità e alla diversità di attività che vengono svolte nelle aree a rischio
di incendio boschivo, al puntuale controllo del territorio e soprattutto
all’approfondimento conoscitivo delle cause nella prosecuzione del
percorso iniziato con l’indagine conoscitiva svolta su incarico del
Governo nel 2002.
Tra le iniziative adottate dal Corpo forestale dello Stato per preveni-
re gli incendi boschivi, l’attività di informazione e di sensibilizzazione
dei cittadini occupa un posto di grande rilievo.
Ogni anno il fenomeno degli incendi viene ampiamente monitorato
per acquisire conoscenze sull’attenzione mediatica dedicata a tali even-
ti e sulla percezione che ne ha la popolazione. Le risultanze in chiave
demoscopica e sociologica delle osservazioni effettuate vengono utiliz-
zate per mettere a punto un piano di comunicazione strategica con la
validità di dodici mesi.
Nel corso del 2005 le analisi hanno segnalato un certo calo di atten-
zione da parte dei destinatari dell’attività informativa rispetto al proble-
ma degli incendi boschivi. Il dato, non confortato da un proporzionale
ridimensionamento numerico dei roghi, ha orientato le linee guida del
periodo verso una comunicazione attenta ai contenuti più che alla dif-
fusione di dati e immagini spettacolari.
Anno
Su questa base la campagna di sensibilizzazione per l’attività antin-
II
-
n.
5
70 SILVÆ