Page 72 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 72
Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse
MIB sono essenzialmente tre:
• Catasto Incendi della regione Lazio; FOCUS
• Valutazione del danno occorso alla vegetazione;
• Stima delle emissioni di CO 2 dovute al passaggio dell’incendio bo-
schivo e possibili ripercussioni sugli obiettivi del protocollo di Kyoto.
SIMIB ha sperimentato una nuova metodologia basata sul telerileva-
mento aereo multispettrale sviluppando una tecnica rigorosa in risposta
a quanto viene richiesto nell’art. 10 dalla Legge Quadro 353/2000 in
materia di incendi boschivi riguardo la realizzazione del Catasto Incendi.
Allo scopo di valutare tale tecnica è stato condotto, su alcuni incen-
di, un confronto tra i dati ottenuti e quelli provenienti da altre metodo-
logie di mappatura incendi, quali le osservazioni di campo condotte dal
Corpo forestale dello Stato per la realizzazione della scheda AIBFN e il
rilievo a terra con GPS differenziale. Tale confronto ha messo in evi-
denza aspetti diversi relativi all’uso di ogni metodologia.
Metodologia
Nella Figura 1 è riportato lo schema della metodologia adottata.
Alcuni importanti elementi e scelte di base vengono di seguito elencati:
Figura 1 - Diagramma di flusso della metodologia adottata
Informazioni Verifica,
giornaliere localizzazione Sorvoli con
toponimo Incendi incendi e sensore DFR
Boschivi da parte preparazione del per acquisire
del CFS Piano di Volo immagini incendio
Ortoproiezione per
Calcolo aree e
preparazione del Vettorializzazione correzione
database associato dell’incendio e geometrica
al vettoriale interpretazione B/NB immagini
(UTM33N_ED50)
5
Riproiezione del Completamento del n.
vettoriale per renderlo Estrazione dati database associato al -
compatibile nel SIM catastali nel SIM vettoriale con le info II
(GBfusoEst_Roma40) catastali
Anno
SILVÆ 75