Page 77 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 77

Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse


               con un’ottica di 14 mm di lunghezza focale e registrate in formato pro-

         FOCUS  prietario (*.U32) che successivamente è stato trasformato in formato
               RGB (*.bmp); scopo della trasformazione è rendere le immagini leggibi-
               li dai più comuni software di grafica. I voli sono stati effettuati ad una
               quota compresa tra 1.000 e 1.500 metri sul suolo a cui corrisponde una
               risoluzione media a terra del dato immagine di 0.5 - 0.8 metro/pixel.
                  b) Ortoproiezione delle immagini Duncan - L’ortoproiezione di fotogram-
               mi aerei, o più generalmente di immagini, è un’operazione necessaria
               per ristabilire le corrette relazioni geometriche tra gli oggetti rappresen-
               tati in un contesto di proiezione sul piano. La metodologia di ortopro-
               iezione che è stata utilizzata per le immagini DFR è quella per singole
               immagini, con punti di appoggio a terra (GCP: Ground Control Point) e
               orientamento interno noto. Ai fini pratici questo processo permette di
               eliminare le distorsioni geometriche di acquisizione e rilievo e assegna-
               re alle immagini un sistema di riferimento cartografico.
                  Per ogni immagine sono stati individuati un minimo di 15 GCP, con
               il massimo grado possibile di accuratezza, nell’immagine da ortorettifi-
               care e nella ortofoto. Per ogni GCP sono state registrate la posizione
               (pixel - line) sull’immagine non rettificata, le coordinate geografiche sul-
               la ortofoto e la quota sul livello del mare ricavata dal DTM. L’insieme
               dei GCP permette al programma di elaborare il modello di ortoproie-



                             Figura 4 - Ortoproiezione di fotogrammi aerei



















          Anno
          II
          -
          n.
          5
          80 SILVÆ
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82