Page 78 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 78
Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse
zione e calcolare il relativo valore di errore associato (RMS: Root Mean
Square) che esprime in metri il grado di accuratezza geometrica in X e Y. FOCUS
L’utilizzo di TP (Tie points), ovvero coppie di punti omologhi su più
foto, è stato necessario quando l’area incendio ricade su più fotografie
contigue in modo da collegarle una con l’altra in un sistema rigido. I TP
permettono di migliorare l’accuratezza e la qualità della ortoproiezione
e mosaicatura delle immagini. In questo modo è stato possibile ridurre
l’inserimento di GCP e velocizzare il processo.
Nota: In verde è evidenziata la posizione del GCP sull’ortofoto (immagi-
ne a sinistra) e sull’immagine DFR (immagine a destra). Nella tabella sono
riportati per ogni GCP: le coordinate, la quota e il valore RMS associato.
Figura 5 - Sulla sinistra, immagini grezze;
sulla destra mosaico ortoproiettato visualizzato con CTR
c) Mosaicatura delle immagini - In questo ultimo caso (più immagini per
incendio), dopo la ortoproiezione di ogni singolo fotogramma, si è pro-
ceduto alla mosaicatura delle immagini, componendole in un file unico
attraverso un procedimento automatico.
Le immagini ortoproiettate e i mosaici sono stati salvati in formato 5
GeoTIFF. Tale formato mantiene le informazioni di georeferenziazio- n.
ne ed è leggibile da molti software come ad esempio PCI, ArcView, - II
Idrisi e dal SIM.
Anno
SILVÆ 81