Page 79 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 79
Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse
Figura 6 - Mosaico costituito da cinque immagini DFR
visualizzato su ortofoto (Tarquinia, località Ara della Regina, Viterbo)
FOCUS
Perimetrazione dell’incendio e interpretazione delle aree bosca-
to/non boscato
Sulle immagini in falsi colori acquisite entro 20 giorni dall’incendio,
l’area bruciata, come è possibile osservare nelle Figure 5 e 6, risulta sem-
pre ben riconoscibile. A supporto dell’interpretazione delle immagini si
è ricorsi, per chiarire punti dubbi, alle immagini termiche e al confron-
to con le ortofoto del Volo Italia 2000. Sulla base di questa interpreta-
zione è stato digitalizzato il perimetro dell’incendio creando un file vet-
toriale unico per tutti gli incendi.
Ogni incendio è stato successivamente fotointerpretato, distin-
guendo la parte boscata da quella non boscata, attenendosi alla defi-
nizione di bosco in base alla quale si intende “superficie forestale bo-
Anno
scata” un terreno che presenta una copertura forestale (o popola-
II
mento equivalente) superiore al 10% ed una superficie unitaria supe-
-
n.
5
82 SILVÆ