Page 71 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 71

Progetto SIMIB: mappe degli incendi e valutazione dei danni da oggi a portata di mouse


               dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, per conto del

         FOCUS  Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ha concordato un’at-
               tività di sperimentazione e ricerca finalizzata al miglioramento delle co-
               noscenze in merito ad un nuovo sistema di rilievo e mappatura delle
               aree forestali percorse dal fuoco e valutazione del danno attraverso il te-
               lerilevamento aereo spettrale.
                  Il progetto è nato dall’esigenza di diffondere l’utilizzo di nuove tec-
               nologie al servizio del Corpo forestale dello Stato e degli Enti che in ot-
               temperanza agli obblighi della Legge Quadro 353/2000 hanno il com-
               pito di stimare i danni a fine stagione e di redigere il Catasto Incendi
               delle aree boschive e pascolive percorse dal fuoco.
                  SIMIB ha proseguito il lavoro iniziato nel 2002-2003 dal progetto
               SAGMA (convenzione di ricerca con il Centro Interuniversitario di
               Ricerca sui Paesi in via di Sviluppo - CIRPS - dell’Università degli Studi
               La Sapienza di Roma, in collaborazione con il DISAFRI dell’Università
               degli Studi della Tuscia di Viterbo) attraverso il quale era stato sviluppa-
               to un sistema di telerilevamento aereo a basso costo per la mappatura
               ad elevata risoluzione delle aree boschive bruciate.
                  In tal senso si è estesa l’attività di ricerca a scala regionale, indivi-
               duando la Regione Lazio come unità territoriale e amministrativa dove
               condurre tutti i rilievi e a cui fare riferimento per i risultati del Catasto
               Incendi. Nell’ambito del progetto SIMIB sono state seguite diverse li-
               nee di studio, di seguito esposte, allo scopo di realizzare un completo si-
               stema informativo territoriale dell’evento incendio boschivo in cui sono sta-
               te registrate le mappe, i dati geometrici dell’area bruciata, il livello di
               danno, arrivando a fare una stima del carbonio perso in seguito al pas-
               saggio del fuoco. La rappresentazione finale dei dati è stata definita in
               modo da renderli compatibili in ambiente SIM (Sistema Informativo
               della Montagna), considerando il ruolo e il riferimento che questo stru-
               mento ormai rappresenta per tutti gli addetti del settore.
                  In questo studio viene illustrato soltanto l’obiettivo principale che
               consiste nella realizzazione del Catasto Incendi della regione Lazio.


               Obiettivi del progetto
          Anno
                  Gli obiettivi specifici per cui è stato ideato e realizzato il progetto SI-
          II
          -
          n.
          5
          74 SILVÆ
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76