Page 59 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 59
Più risorse al Corpo forestale dello Stato nella lotta agli incendi
FOCUS «Per la difesa ecologica dei nostri boschi potrebbe bastare un impegno persona-
le fatto di maggiore attenzione e partecipazione, che non incide sui nostri risparmi
privati o pubblici. Una nuova coscienza può fare più degli aerei, degli elicotteri, del-
le autobotti, dei sistemi di monitoraggio da satellite, e di più del pur lodevole sfor-
zo di forestali, pompieri e volontari».
…
«Quando brucia un bosco non dobbiamo pensare solo agli ettari percorsi dal
fuoco, ai metri cubi di biomassa andati in fumo, ai milioni di euro di danni, dob-
biamo riflettere sui valori immateriali perduti, sui ricordi, sulle emozioni, sui sen-
timenti della gente, rimasti soffocati dal fumo acre che crea il deserto dell’anima.
È ben vero che il bosco ritorna, sia pure dopo molto tempo, sulla terra brucia-
ta, ma è un altro bosco e del bosco passato rimane in noi solo l’immagine.
Ecco perché deve nascere, crescere e diffondersi la ribellione all’accettazione pas-
siva dello spettacolo tragico di un bosco in fiamme.
È sul fronte dell’educazione e della prevenzione che si deve operare nella fami-
glia, nella scuola, nella società.
Anche l’informazione si compiace nel mostrare l’olocausto degli alberi, nel cer-
care responsabilità dei servizi o delle persone preposte alla lotta agli incendi boschi-
vi, ma non richiama alla responsabilità la gente, forse per timore di perdere lettori
o telespettatori».
Alfonso Alessandrini, Pensare il bosco
Gli incendi boschivi per regione
La mappa del fuoco nelle diverse regioni, nel 2005, si è caratterizzata
per il rilevante numero di eventi in Sardegna che, con 3.044 incendi, è sta-
ta la sede di una vera e propria emergenza ambientale, non solo nei con-
fronti delle altre regioni ma anche rispetto agli altri anni. All’elevato nume-
ro di roghi fa riscontro, nella stessa regione, una superficie media per cia-
scun incendio abbastanza contenuta, pari a 4 ettari, che evidenzia come le
aree percorse dal fuoco, pur essendo oggettivamente di ampia estensione,
sono tuttavia proporzionalmente meno gravi rispetto al numero.
Dopo la Sardegna, le regioni che hanno registrato il più elevato nu-
Anno
II
mero di incendi sono state la Calabria (818) e la Campania (752).
-
n.
5
62 SILVÆ